

Il Bibliotecario di Auschwitz
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un romanzo ispirato a una storia vera sulla tragica realtà dei campi di sterminio
Un autore da oltre 1 milione di copie
1944. Il professore ebreo Isaia Maylaender, tornato in Ungheria da Fiume per stare vicino agli anziani genitori, si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato e finisce con loro ad Auschwitz-Birkenau. Maylaender è un uomo brillante, abituato agli agi, e la realtà spietata e disumana del lager minaccia di consumarlo. Giorno dopo giorno, la costante lotta per la sopravvivenza in condizioni degradanti lo spinge sull’orlo dell’abisso. Quando ormai tutto sembra perduto, una proposta inaspettata riaccende in lui la speranza: Hillgruber, un ufficiale delle SS, gli affida il compito di catalogare i libri requisiti nel ghetto di Cracovia e di organizzarli in una biblioteca che offra ai soldati nazisti distrazioni più elevate del gioco e del bordello. L’iniziativa colma di entusiasmo il professore, che spera, grazie ai libri, di rendere più umane le SS. Mentre Maylaender si getta a capofitto nella missione, e i sovietici si avvicinano sempre di più al lager, Hillgruber gli assegna altri due incarichi: fare da precettore al figlio e redigere le sue memorie di guerra, compiti che si riveleranno molto più pericolosi di quanto Isaia avrebbe mai potuto immaginare…
Un autore da oltre 1 milione di copie
Tradotto in tutto il mondo
«Andrea Frediani è un grande narratore.»
Corrado Augias
«Grande conoscitore del quotidiano annidato nella storia, Frediani usa il particolare come un fregio, arricchendo le vicende con precisione, dalle descrizioni degli abiti alle regole dei cerimoniali.»
Corriere della Sera
«Non si può fare a meno di appassionarsi alla narrazione di questo autore.»
Il Messaggero
«Andrea Frediani accompagna i lettori senza perdersi in luoghi comuni e tenendo fede alla correttezza della ricostruzione storica.»
la Repubblica
- ISBN: 8822752996
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 320
- Data di uscita: 02-09-2021
Recensioni
Lettura sicuramente difficile sul piano emozionale soprattutto se si ha avuto l'occasione di visitare i luoghi descritti dal libro. Fa pensare la nota dell'autore in cui si parla dell'esistenza di negazionisti anche in riferimento a fatti talmente tragici e senza dubbio veritieri
RECENSIONE DOPPIA: - Da buona amante del genere non potevo esimermi dal leggere anche questo romanzo ambientato nei lager nazisti. Isaia è un uomo piacente, colto e raffinato docente universitario di Storia. La sua peculiarità è stimolare le menti dei giovani e, in un periodo di appiattimento culturale Leggi tutto
Una letteura difficile sia per la tematica forte che per lo stile di scrittura. Uno degli aspetti positivi di questo romanzo è il modo in cui la vita ad Auschwitz (sia dentro che fuori dal campo) viene descritta: con crudo realismo, fedeltà e precisione storica. La storia di Isaia è sicuramente acca Leggi tutto
Un libro crudo, violento, ma efficace. Ho ancora in mente scene forti, che probabilmente non andranno via dalla mia mente facilmente. Devo ammettere che all’inizio non ero molto convinto, ma la narrazione è un crescendo di suspense ed emozioni. La storia cattura il lettore tanto che sembra di essere Leggi tutto
"Il bibliotecario di Auschwitz" di Andrea Frediani Pagine 320 1944. Il professore ebreo Isaia Maylaender, tornato in Ungheria da Fiume per stare vicino agli anziani genitori, si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato: finisce con loro ad Auschwitz-Birkenau. Maylaender è un uomo brillante, abit Leggi tutto
Sono ancora sconvolta per il finale. Non mi sarei mai aspettata un twist del genere! Frediani si rivela ancora una volta uno scrittore eccezionale, bravissimo nel portare il livello di ansia alle stelle, incollandoti alle pagine e costringendoti a divorare un capitolo dopo l’altro. La storia del pro Leggi tutto
Ho scelto questo libro per immergermi per qualche giorno in una storia. La storia, in effetti, invita alla lettura, anche per il contesto in cui è ambientata, ma non posso dire di essere entusiasta del testo. Non ho trovato personaggi ben definiti, tanto da provare empatia con loro. La storia, a trat Leggi tutto
"Non ci sono già più uomini o donne, vecchi o bambini tra noi, solo esseri viventi, sempre meno umani a ogni sosta, che combattono per sopravvivere."
Molto molto bello
Pesante emotivamente, in particolare la prima parte, ma bellissimo, finale compreso che da il senso a tutto il libro
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!