L'eroe di Atene. La saga di Teseo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Convinto di essere il figlio di Poseidone e destinato a grandi imprese, Teseo cresce con l’ambizione di emulare Eracle, il leggendario eroe celebrato da tutti.
Quando apprende la verità, rifiuta di condurre un’esistenza ordinaria, per intraprenderne una piena di insidie ma in grado di condurlo comunque alla gloria. E così si mette in viaggio verso Atene, dove intende reclamare il trono. Ma la città attraversa una profonda crisi: è falcidiata dalle guerre civili, e prostrata da un re troppo debole per opporsi a Minosse, il potente sovrano di Creta, che esige tributi impossibili dall’alto del suo scranno nel magnifico palazzo di Cnosso. Le imprese di Teseo lo porteranno ad affrontare terribili mostri, attraversare luoghi pericolosi, a contatto con i centauri, le amazzoni e lo stesso Eracle, a sventare inganni e tradimenti e amare donne splendide e spietate, che faciliteranno o intralceranno il suo cammino.
In una lontanissima epoca, appena prima della guerra di Troia, le vicende di uno dei più grandi eroi di tutti i tempi sono destinate a diventare leggenda.
Un autore da oltre 1 milione e mezzo di copie
Tradotto in tutto il mondo
«Andrea Frediani accompagna i lettori senza perdersi in luoghi comuni e tenendo fede alla correttezza della ricostruzione storica.»
La Repubblica
«Frediani sa tenere il pubblico con il fiato sospeso grazie a un ritmo e a una cadenza serrati, tipici di romanzieri quali Ken Follett, Valerio Massimo Manfredi e Michael Crichton. Il suo stile è fluido, accattivante, mai monotono e ripetitivo, e immerge interamente il lettore nelle vicende narrate e nelle sensazioni provate dai vari personaggi.»
Corriere della Sera
«Non si può fare a meno di appassionarsi alla narrazione di questo autore.»
Il Messaggero
«Andrea Frediani è un grande narratore.»
Corrado Augias
- ISBN: 8822768884
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 384
- Data di uscita: 12-05-2022
Recensioni
entre i Troiani esultano per l'improvvisa partenza degli Achei, Odisseo e i suoi compagni di avventura sono ben nascosti nel cavallo in attesa di poter compiere la loro impresa. Tra di loro ci sono anche il re di Atene Menestao e i figli dell'ex re Teseo, Acamante e Demofonte. Dovendo attendere la n Leggi tutto
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera che Newton ha portato nelle nostre librerie, e per partecipare al Review Party indetto dalla Casa Editrice. Viviamo la nostra storia narrata da Acamante, che decide di raccontarci la storia del padre mentre lui e i suoi compagni sono in attesa n Leggi tutto
Stavo leggendo il capitolo otto quando dopo aver letto l'ennesimo combattimento noioso e statico ho girato la testa verso il comodino e mi sono accorta di Anna Karenina che mi guardava come a dirmi:"ma tu veramente stai preferendo lui a me???" E Anna tesoro, hai ragione. Giuro di una noia indicibile, Leggi tutto
Una delle difficoltà più grandi é leggere un libro in cui il protagonista ti sta palesemente antipatico. D'altronde, anche la Lynn, nella sua trilogia dedicata alle donne della mitologia greca, ha raccontato la storia delle Amazzoni e del loro vissuto - e conseguente fine - a causa di Teseo. Detto que Leggi tutto
Ho tifato per il Minotauro. Ho letto più del 50% e ho deciso di farmi un favore e dire basta; libro piatto, costellato dai continui commentini (spesso e volentieri misogini) di Teseo a cui avrebbero dovuto togliere il cervello per rendere la lettura migliore, e confusionario nelle scene di battaglia Leggi tutto
Un'interpretazione del mito di Teseo più realistica. Un romanzo di avventura in cui non partecipano dei ma solo uomini che mirano ad essere eroi immortali con tutti i difetti che si addicono agli esseri umani. Molto bello.
Il libro è bello ed è scritto molto bene. Si comprende che l'autore ha una grande conoscenza e c'è studio dietro a questa pubblicazione. Le tre stelle sono dovute alla delusione del personaggio di Teseo. Nella mia testa un eroe si mette al servizio degli altri, protegge i deboli, rischia la vita per Leggi tutto
Non capisco il senso di mortificare un eroe classico rendendolo un inetto che si comporta come un bambino capriccioso. Una noiosa narrazione di "imprese" che non ha alcun valore letterario Tempo buttato
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!