

Mio figlio è normale? Capire gli adolescenti senza che loro debbano capire noi
Acquistalo
Sinossi
Genitori che fanno fatica, allergici a ogni forma di ribellione filiale, preparatissimi eppure inspiegabilmente inesperti circa la normalità di come sia fatto un essere umano lungo la linea evolutiva: sono coloro che chiedono aiuto in seduta, ma anche sui social e in radio, a Stefania Andreoli, una delle più importanti terapeute dell'adolescenza, davanti alle trasformazioni dei figli, che incutono la paura di aver sbagliato tutto. E ancor più in questa epoca, quella in cui gli "adolescenti" sembrano essere scomparsi, non avendo spesso ricevuto regole da trasgredire da chi avrebbe dovuto dargliele, saltando così il tradizionale passaggio all'autonomia e alla responsabilità, ossia all'età adulta. In questo libro provocatorio e al tempo stesso tranquillizzante, l'autrice propone un'idea funzionale di adolescenza, analizzando i diversi ambiti in cui si manifesta (dalla scuola all'amore, al sesso, ai progetti per il futuro) e risponde alle domande che quotidianamente le vengono poste da padri e madri disorientati e confusi, che spesso faticano a distinguere un adolescente "fisiologico" da un figlio che invece ha bisogno di aiuto. Uno strumento prezioso per accompagnare l'evoluzione dei figli senza perdere la testa e per intervenire solo quando ce n'è davvero bisogno.
- ISBN: 881714648X
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 352
- Data di uscita: 12-05-2020
Recensioni
Stefania Andreoli é una grande comunicatrice, che riesce ad assestarti dei pugni nello stomaco e delle verità sconcertanti con la leggerezza da cui passa a parlare di Pollon, di classici della letteratura e articoli scientifici. In questo libro ci offre uno spaccato lucidissimo di molti adolescenti Leggi tutto
Il libro” Mio figlio è normale?” di Stefania Andreoli dovrebbe essere letto da tutti, non solo da genitori con figli adolescenti. Perché? Ve lo spieghiamo subito. La dottoressa Andreoli utilizza un linguaggio semplice e a tratti ironico per far comprendere l’importanza di un periodo come l’adolescenz Leggi tutto
Un libro illuminante per genitori, adolescenti, per chi adolescente lo è stato, per chi adolescente è rimasto, per gli adulti che vogliono capire le nuove generazioni e per quelli che proprio non le capiscono. Insomma, un libro che sarebbe importante da leggere per chiunque.
Chiunque abbia a che fare con i preadolescenti o gli adolescenti, chiunque ne avrà a che fare in futuro, si faccia un regalo e lo legga
“Gli esseri umani sono naturalmente programmati per vivere, evolvere e diventare essi stessi futuro a patto che, per farlo, davanti trovino sufficiente spazio libero”.
non si è mai in anticipo per mettersi avanti con i figli.. libro che fa riflettere.. consigliato
Sempre saputo che la redistribuzione è ciò di cui questa società ha bisogno. Insieme all'Andreoli, s'intende.
Come per "Mamma ho l'ansia", ho apprezzato, da un lato, la scrittura e lo stile comunicativo, vivace, appassionato, a tratti ironico e chiaro, dall'altro il contenuto. Leggendo questo libro da figlia ormai cresciuta, ho avuto modo di riflettere su quella che è stata (o non è stata) la mia adolescenz Leggi tutto
Un libro scritto in modo straordinario, che tocca temi decisamente preziosi. Un mix di cose che è necessario conoscere, e che fanno molto riflettere! Non è solo per chi a che fare con gli adolescenti, ma anche per chi lo è stato. Quindi, tutti!
Utilissimo per chiunque abbia/avrà a che fare con adolescenti
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!