

Sinossi
Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l'identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora. Anche per questo, nella "stanza delle parole" dove la psicoterapeuta Stefania Andreoli riceve i suoi pazienti, negli ultimi anni ha cominciato a emergere una istanza generazionale comune: quella dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro. Partendo dalle storie di chi si rivolge a lei ogni giorno, Andreoli mostra a tutti noi cosa voglia dire essere adulti in quest'epoca di disorientamento, e prova a tessere un filo per ricucire lo strappo che oggi separa i più giovani dai loro genitori e dalle generazioni che li precedono. Perché, in un momento in cui le accuse reciproche prevalgono sul dialogo e la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero, potrebbero essere proprio i giovani adulti, e i nuovi modelli di cui sono portatori in quanto figli del loro tempo, a indicare la soluzione rivoluzionaria capace di aiutare tutti a essere più in ascolto di se stessi e degli altri e, finalmente, anche più felici.
- ISBN: 8817178950
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 256
- Data di uscita: 28-03-2023
Recensioni
La dottoressa Andreoli ha fatto alla mia generazione il regalo più bello che qualcuno potesse farle: comprenderla.
Molti concetti interessanti espressi in un modo confuso e senza un filo conduttore che ti porti dall’inizio alla fine del libro. Poi, opinione personale, troppo egoriferito
Da 29enne lo agognavo, lo volevo tanto questo libro. Non ha deluso, mi ha riempita di perle e di comprensione. Annuivo mentre leggevo, come se venissi davvero capita. Un bel saggio sui giovani adulti. In particolare ho apprezzato questa continua giustapposizione fra noi Millennials e la Gen X e quest Leggi tutto
Stefania Andreoli è una psicoterapeuta brillante, famosa anche per i suoi interventi radiofonici, per un TEDx sui giovani adulti (argomento di questo libro) e per il format su Instagram del martedì delle parole, dove gli utenti le pongono domande e lei, con la sua straordinaria delicatezza, risponde Leggi tutto
Interessante e ben scritto (come tutti i testi della Andreoli). L'ho tanto atteso e ho trovato alcuni spunti, speravo in qualche approfondimento in più e meno ripetizioni. La polpa, per me, è stata poca. Credo dipenda dal fatto che seguo abitualmente l'autrice per cui molto di ciò che ha scritto non Leggi tutto
Un po' troppo ripetitivo e contenuti già visti/sentiti nei suoi video/reel. Dalla risonanza che ha avuto mi aspettavo di meglio.
Un saggio che ci dimostra che non siamo soli, che possiamo essere compresi, e che ci insegna ad andare avanti comunque a testa alta con le nostre idee in caso la maggioranza non riesca invece a capirci.
“Noi si va per sottrazione: andiamo a togliere, perché tutto ci risulta oneroso e stressante, ci gestiamo male, ma incolpiamo il tempo che non basta mai, pensiamo di fare e avere fatto già abbastanza per fare ancora di più, abbiamo un concetto diverso delle cose importanti, che riduciamo all’osso pe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!