

Sinossi
"Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni..." Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall'urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell'informazione e della formazione di generazioni di italiani. "Com'è possibile" si chiede in queste pagine "che un paese come l'Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà, e abbia perso le sue luci?" La risposta è in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire. Per oltre cinquant'anni Piero Angela si è occupato a tempo pieno di scienza, tecnologia, ambiente, informazione, energia, televisione, comportamenti, e ha scritto "Dieci cose che ho imparato" per condividere con i lettori alcune proposte, frutto della sua lunga esperienza sul campo. Con questo libro, a cui ha lavorato fino all'ultimo, colui che è stato per tutti il volto rassicurante della scienza ha voluto dirci come usarla per migliorare le cose. Per rilanciare l'Italia con una nuova visione.
- ISBN: 8804766085
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 156
- Data di uscita: 25-10-2022
Recensioni
L’ultimo regalo di Piero Angela, dieci capitoli di sottile saggezza in cui spiccano i punti fermi del suo lavoro: obiettività spirito critico e una lucidissima e straordinaria visione d’insieme, un vero e proprio progetto per il Paese "Quello che conta è disporre di un quadro d’insieme degli eventi, Leggi tutto
Dieci cose che Piero ha imparato? Piuttosto grande descrizione di un’Italia paese retrogrado che non investe su assolutamente niente (economia, istruzione, rinnovabili, futuro, ..) annessi esempi di scarsa precisione e provenienza contornati da una buona dose di mentalità “vecchio stile” (es le Tigr Leggi tutto
Una chiacchierata al bar con Piero Angela, che per quanto brillante, sagace, puntuale e fatta dopotutto in compagnia di Piero Angela, una chiacchierata al bar rimane. E come ogni chiacchierata al bar non può che essere poco approfondita, limitata, a tratti banale e per certi aspetti un po' antiquata Leggi tutto
Se questa è l'eredità di Piero Angela è un'eredità amara. Il libro "brilla" sul tema più forte di Angela: la divulgazione, ma per il resto è pieno di idee datate e che sorprendono da un personaggio che ha spinto per la democratizzazione del sapere: raegonomics, giovani choosy, glorificazione dell'el Leggi tutto
Un chiaro e puntuale vademecum scritto da un grande saggio. Con questo suo ultimo saggio (scusate il gioco di parole con il titolo di questa mia breve recensione, ma la parola saggio ci sta tutta, in entrambe i sensi) Piero Angela, più che raccontarci le “dieci cose che ha imparato”, ci dà “dieci con Leggi tutto
Non solo un libro, ma un vero e proprio testamento spirituale dell’uomo che ha portato la scienza nelle case degli italiani. Un tuffo nelle riflessioni di una vita... quella di Piero Angela. Con una cavalcata - come lui stesso la definisce - nelle problematiche principali che riguardano il nostro pae Leggi tutto
In questo suo ultimo libro Piero Angela analizza dieci questioni relative alla realtà odierna e alle sfide per il futuro (soprattutto per l’Italia). Si parte dal presupposto che la politica non produce ricchezza, bensì l’investimento sul “cervello”, ossia sulla produzione tecnica e scientifica ma an Leggi tutto
Un gentile lascito letterario. Con questo libro, P. Angela, ci fa conoscere e ci fa riflettere di tutti quei problemi della società attuale, soprattutto quella italiana, che si rifiuta di investire nel campo innovativo e ben altro. Vengono trattati argomenti quali: politica, informazione dei media e T Leggi tutto
3.5
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!