Sinossi
Un libraio d'antiquariato nel quartiere di San Lorenzo a Roma che ricorda un vecchio angelo di Frank Capra. Un bibliotecario che soffre di uno strano malessere. Una lettera di Gesualdo Bufalino. E un libro magicamente ritrovato: il primo che Fabio Stassi avrebbe voluto scrivere, ma che ha sempre rimandato. Eppure sul frontespizio c'è il suo nome. Sotto a un titolo misterioso: Angelica e le comete. Vi si narra di una compagnia di marionette in viaggio che se ne va in giro lungo le coste della Sicilia su un carro zeppo di pupi, paladini e saraceni ma anche diavoli, ippogrifi, angeli, cinquanta attori di legno, tutti tenuti a lustro con scimitarre fiammanti ed elmi e pennacchi multicolori. Il padrone è Lo Spagnolo, scontroso ed esigente: conosce tante lingue ma non sa leggere. Lo aiuta Bruciavento, un gigante dal passato burrascoso. Ma la vera attrazione del teatro è una donnina dalle dimensioni di una marionetta, che le comari del suo paese pensavano fosse figlia del diavolo o della Luna. È «la sola Angelica in carne e ossa di tutto il Regno» e anche se il padrone la maltratta a lei basta ballare, mentre tutte le altre marionette la amano. Soprattutto una, un piccolo legno senza voce e senza armatura: Ardesio. Un giorno il carro dello Spagnolo arriva nel paese di Kalamet, proprio al tempo in cui un'altra carovana passa per l'Isola: Garibaldi e i suoi Mille. Questa storia ariostesca di donne cavalieri d'armi e d'amori, di cortesie e audaci imprese, è una favola triste, una pantomima di parole che sanno di infanzia e di tradizione, di malinconia e magia, quella che solo un teatro di marionette come l'opera dei pupi può dare. «In poco tempo, chi assisteva allo spettacolo non si sentì più in uno sconosciuto villaggio del Regno delle Due Sicilie, davanti all'opera dei pupi, ma si credette proprio lì, nei pressi dell'azione, a Roncisvalle, nei panni di un paladino».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 136
- Data di uscita: 18-05-2017
Recensioni
Niente a che vedere con gli altri due titoli letti, in particolare Ogni coincidenza ha un’anima .
Quest'anno sono fortunata: posso annoverare nella mia lista di libri letti un altro da "cinque stelle". Angelica e le comete è uno di questi. Fabio Stassi è uno scrittore ma, prima di tutto, è un lettore esattamente come tutti noi. Vi è mai capitato di sperimentare il "blocco del lettore"? Avete una Leggi tutto
Un libro piccolo quanto prezioso. Uno di quei racconti che, non sai bene perchè, ma ti toccano l'anima. Ogni parola, ogni pagina, ogni capitolo sono lì a ricordarti che in letteratura è il come, più che il cosa, a contare. "Angelica e le comete" si legge in pochissimo tempo, ma ha bisogno di essere Leggi tutto
Non so quante cose italiane veramente originali siano uscite negli ultimissimi anni; probabilmente esistono ma io non me ne sono accorto. C'è però Fabio Stassi con questo Angelica e le comete, storia originalissima sospesa tra una realtà siciliana a cavallo tra il Vecchio Regno e l'avvento del nuov Leggi tutto
⭐️⭐️⭐️ e 1/2. Magari non è l’opera più riuscita di Stassi, ma secondo me va presa per quella che è: un racconto lungo da un lato e una dichiarazione di poetica dall’altro, in cui Stassi attraverso l’espediente del libro ritrovato in una libreria antiquaria (un libro scritto da lui, ma di “un futuro Leggi tutto
Di cosa mai narrerà un libro sconosciuto al suo stesso autore ? De “le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”; di una libreria e di un libraio d’altri tempi; di un paesino così remoto da non esistere sulle carte geografiche; di un puparo che non sa leggere ma acquista libri di continuo e che parla 10 li Leggi tutto
2025 #3 Voto senza voto:🩰 È una rilettura. Il libro è rimasto godibile come ricordavo ma mi è piaciuto meno della prima volta. Lo consiglio, è molto bello
Sicilia, teatro dei pupi. Una piccola nana, Cate, diventa Angelica, regina dal Catai. Fino al giorno in cui lo Spagnolo, il mastro puparo che parla quattro lingue senza saperne leggere e scrivere nessuna, non si accorge di lei e trasforma la sua differenza in unicità, nessuno l’aveva mai amata, era Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!