

Sinossi
Un uomo insegue una giovane, poco più di una bambina, che corre disperata per salvarsi la vita. Lui è somalo, lei etiope, si chiama Abebech, e verrà abbandonata in Somalia con una figlia e un vuoto incolmabile dentro di sé. Nel 1938 l'Africa Orientale Italiana è un regno coloniale, un nuovo impero nato da pochi anni. Molti decenni dopo, nel 2015 a Roma, Dighei è una signora etiope dal carattere ribelle. Ha bisogno di prendere la cittadinanza, il governo ha imposto nuove regole per gli stranieri, anche per chi è in Italia da quarant'anni insieme al resto della famiglia. La nipote Saba aiuta la zia a muoversi nella burocrazia di una città faticosa e contraddittoria: dipendenti comunali confusi, documenti impossibili da reperire, barriere di ogni tipo, situazioni talmente assurde da diventare comiche. Questo percorso frustrante alla ricerca della agognata signora Meraviglia - come in casa chiamano la cittadinanza italiana - si rivela decisivo per comprendere la natura di un turbamento che da nonna Abebech fino a Saba stessa ha infestato tutte loro. Un sentimento oscuro, un senso martellante e oppressivo di vuoto, forse un bisogno insoddisfatto di capire chi si è davvero, la paura raggelante di non essere niente e nulla. Dal passato emerge la storia di una famiglia sin dall'inizio sradicata: Abebech giunge a Mogadiscio seguendo il caso e la necessità, e in ascolto dei presagi di un indovino. Qui conosce il suo futuro marito e finalmente, con i loro otto figli, sembra possibile una parvenza di felicità, di serenità familiare. Almeno fino a quando Abebech non inizia a scivolare in un abisso dove le parole e il senso della vita svaniscono. Forse è posseduta da uno spirito pericoloso e inquietante, che solo una donna può aiutarla ad affrontare. Questa donna ha un nome che tornerà molti anni dopo: Wezero Dinkinesh, letteralmente signora Meraviglia. Saba Anglana ha scritto un romanzo di verità violentissima e un memoir pieno di dolcezza, di ironia, a tratti picaresco. Nelle sue pagine che si muovono tra il presente e la Storia tutto è nuovo, diverso, inaspettato: gli spettri esistono davvero, la frustrazione quotidiana si scioglie in risata, il dolore viene condiviso senza vergogna, la violenza del passato si può disinnescare, tramutandola in una energia inattesa.
- ISBN: 8838946515
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 304
- Data di uscita: 19-03-2024
Recensioni
Tra le tre e le quattro stelle Alternato su due piani temporali: il passato tra Somalia ed Etiopia della famiglia dell'autrice e il presente, con la zia alle prese con l'impervio cammino verso la cittadinanza italiana, questo testo è un interessante ibrido. Tra memoir e saga familiare, tra infernali Leggi tutto
Siamo le scelte che facciamo, siamo i posti in cui viviamo e allo stesso tempo siamo quelle radici lontane, piantate da qualcuno senza il quale non saremmo altro che una pura possibilità. La vita di Saba, la “nomade” dal doppio retaggio culturale italiano e somalo-etiope, è legata a quella di Abebech Leggi tutto
Verrà sempre qualcuno a dirti cosa puoi e cosa non puoi essere. Ma intanto l'esercizio di una scelta allena alla trasformazione. Siamo attori in questa vita. Entriamo e usciamo dai ruoli per saperli forse un giorno interpretare tutti. La signora Meraviglia è un esordio narrativo che vibra di molte vo Leggi tutto
«Sangue mio, corri!» sono le prime parole con le quali si apre “La Signora Meraviglia” ed è bello che siano le stesse parole che in Sicilia si usano per apostrofare le persone care, «Sangu mì!». Il romanzo si snoda su due piani separati nel tempo e nello spazio: l’Italia dei giorni nostri e l’Africa Leggi tutto
Alcune punte di lirismo davvero notevoli, altre volte invece un po’ (mi duole dirlo) noioso. Per me, non cattura mai tanto quanto vorrei. Però si legge bene, è scritto bene, ai personaggi – cioè alle persone vere di questa storia – ci si affeziona e si prova affetto per loro. Alla fine è una testimo Leggi tutto
C'è un vento, Xanfar (in dialetto somalo), che soffia da Mogadiscio fin al mio più profondo sentire. È in quel vento, in queste pagine che in qualche modo ritrovo una delle mie case letterarie e non solo. Nonostante tutti i libri comprati e in lettura in questi mesi, nonostante tutte le novità belle o Leggi tutto
Candidato al premio strega la signora meravigliosa è un inno al coraggio e alla perseveranza. Autobiografico, Saba cerca di aiutare sua zia Dighei a intraprendere il percorso burocratico verso “la signora Meraviglia” ossia la famigerata cittadinanza italiana, tra racconti di Mogadiscio come l’espatr Leggi tutto
La signora meraviglia è come i personaggi di questa storia chiamano la cittadinanza Italiana. In realtà, scopriremo che nel corso della storia assumerà anche le sembianze di WAKUBI. Nel corso della storia si intrecciano due vicende: quella di zia Dighei in Italia e quella di Abebech in Somalia. C'è u Leggi tutto
La signora meraviglia Saba Anglana Un libro che intreccia i racconti di terra lontane, Mogadiscio ed Etiopia, con Roma. Intreccia la vita di una donna, la mamma e la zia nel presente con il passato della nonna ed altre donne di famiglia. Ho adorato questo libro che ci fa riflettere su come chi emigra Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!