

In dialogo con Carl Gustav Jung
-
Tradotto da: Maria Anna Massimello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Fra il 1956 e il 1961 Aniela Jaffé, psicoanalista e allieva di Carl Gustav Jung, trascrisse le conversazioni tenute con l’ormai anziano maestro durante gli ultimi anni della sua vita. Non è un caso che Jung avesse affidato a lei le riflessioni sul proprio vissuto, riflessioni che confluirono parzialmente in un celebre libro biografico pubblicato nel 1962 e considerato da molti una forma di «autoanalisi». Il materiale originale che, per varie ragioni, non fu incluso in quella pubblicazione viene ora presentato, per la prima volta e dopo non poche traversie, in questo prezioso volume composto da due parti.
La prima metà accoglie sessanta ritratti autobiografici, memorie e aneddoti di Jung, narrati in prima persona e liberamente trascritti da Jaffé. Le immagini, evocate tramite associazioni spontanee, vanno dal suo percorso formativo ai ricordi intimi, che riguardano anche il matrimonio e la sua amata Toni Wolff, fino ai viaggi, come il soggiorno in Africa denso di rivelazioni. Commenti su approcci clinici e metodi terapeutici affiancano penetranti osservazioni sulla società e grandi questioni esistenziali, come l’immagine di Dio, l’incarnazione e le rappresentazioni mitiche e oniriche.
La seconda parte del saggio è costituita da un apparato storico di Elena Fischli che illumina le complesse vicende editoriali della «cosiddetta autobiografia» di Jung, intrecciando a doppio filo le vite del maestro e della sua devota allieva. Ne emerge una testimonianza che non solo restituisce nella sua pienezza la dimensione umana di Jung ma rende anche omaggio al ruolo svolto da Aniela Jaffé – ruolo fondamentale e finora sottaciuto – nel divulgare la psicologia analitica.
- ISBN: 8833941183
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 416
- Data di uscita: 26-05-2023
Recensioni
Nutrimento per l'anima. “Accettare quel che la vita mi assegna” “20 ottobre 1959 “Le persone non sanno che cosa rischiano a non accettare quel che la vita gli assegna, quel che essa gli pone come problema e compito. Quando impiegano tutta la loro volontà per risparmiarsi il dolore e la sofferenza di c Leggi tutto
This book is to Memories Dreams Reflections what the Beatles Anthology is to their catalog of music. Here are the cutting room outtakes of Jung's thoughts and ideas on a wide array of topics. It's a fantastic companion to his autobiography. Additionally, this book tells us a lot about Aniela Jaffe,
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!