

La fuliara. Storia di una maledizione
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Belpasso, Sicilia, metà Ottocento. Gnu Ranna: questo è il nome che le hanno affibbiato, insieme a quello di strega, fattucchiera, speziale. Ma, prima di scagliare una maledizione su un’intera stirpe – la famiglia Baruneddu, condannata a una vita di sfortunati amori –, Gnu Ranna aveva un altro nome. Si chiamava Veneranda Balsamo, ed era solo una ragazzina affidata dal padre alle cure di una mavara che le ha insegnato come trovare le erbe giuste per curare le malattie, riconoscere i boccioli dei fiori alla luce chiara dell’alba e vivere dei frutti della terra. Giorno dopo giorno, anche Veneranda è diventata una mavara di talento, a cui tutti gli abitanti di Belpasso si sono rivolti con fiducia. In particolare le donne che si recavano nel retro del negozio del padre a chiederle aiuto per i loro bambini o per un dolore troppo tenace. Lì erano al sicuro. Ma nessuna donna, a Belpasso, lo è mai del tutto. Nessun uomo sa rispettare un «no» mormorato con paura. Per questo, quando la figlia scappa con un Baruneddu, Veneranda decide di diventare una strega. Tutto pur di proteggerla e tenerla vicino. Perché lei, dalla madre, dalla nonna e da quelle prima di loro, ha ereditato una macchia. Una macchia che ha segnato il suo destino. Una macchia impressa dai masculi. Una macchia che, come inchiostro, si allarga di generazione in generazione.
Il vento dell’Etna ha conquistato pubblico e critica raccontando la storia di una famiglia alle prese con una maledizione. Ripartendo dalla stessa affascinante ambientazione, Anna Chisari esplora l’origine di quell’anatema. Dimostra che siamo discendenti di chi ci ha preceduto, ma che è anche possibile rompere le catene che ci rendono schiavi.
- ISBN: 8811019249
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 250
- Data di uscita: 24-06-2025
Recensioni
Una storia esoterica, senza troppe pretese, che a tratti fa sorridere.
«Non voleva soffrire per niente e nessuno. Lei era madre di sé stessa, figlia di sé stes, genitrice di sé stessa e questo le bastava». La Fuliara è una storia familiare che si intreccia ad una maledizione, ambientato a metà 800 in Sicilia dove molti dei personaggi vivono vite faticose. _ Ma è soprattut Leggi tutto
"ʟᴀ ᴍᴀʟᴇᴅɪᴢɪᴏɴᴇ è ɪʟ ʀɪꜰʟᴇꜱꜱᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ᴅɪꜱᴘᴇʀᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴄʜᴇ ꜱᴛᴀ ɴᴇʟʟ’ᴀɴɪᴍᴀ." Angelina Cutrona è una ragazzina di 14 anni che, in seguito ad un fatto increscioso e per preservare il buon nome della famiglia, viene chiusa in convento dai genitori. La sorte avversa sembra accompagnare anche le sue discendenti, Leggi tutto
La fuliara. Storia di una maledizione scritta da Anna Chisari edita da Garzanti 🍃 Leggere questo libro squisitamente scritto da Anna Chisari è come toccare con mano la miseria e la povertà. È sentire sotto i piedi nudi, senza scarpe, lo sporco che si annida tra le dita, è annusare il tanfo di persone Leggi tutto
è un romanzo che ti prende per mano e ti trascina dentro la polvere rovente di una Sicilia di metà Ottocento, tra profumi d’erbe, superstizione e silenzi che pesano quanto le pietre. A Belpasso tutti conoscono Gnu Ranna. Una strega, una fattucchiera, una donna temuta e rispettata. Ma prima di diventa Leggi tutto
2.5⭐️ Mi sono realmente piaciute solo le ultime 60 pagine
Un libro lampo, che si fa leggere tutto d'un fiato. Crudo, diretto, tagliente. Racconta tutte le asprezze della Sicilia di un tempo. Consigliato.