

Sinossi
Prima antologia di narrativa tibetana contemporanea pubblicata in Italia, il libro riunisce alcuni tra i più noti scrittori sia del Tibet annesso alla Cina sia del Tibet della diaspora che, a partire da Dharamsala, si è allargata ad altre aree del continente indiano, all'America, all'Europa. Gli autori dei quindici racconti selezionati da Tenzin Dickie scrivono in tibetano, inglese, cinese. Un panorama variegato di narrazioni che trasmettono quasi all'unisono l'identità di un popolo, malgrado le contraddizioni tra tradizione e modernità, i difficili equilibri tra mondi diversi, le incertezze di esistenze trascorse tra esilio, costrizioni, affetti, abbandoni, inurbamento. Come sottolinea la curatrice nell'introduzione, benché la letteratura tibetana abbia una storia millenaria, essa è rimasta per lo più orale e legata a tematiche religiose fino agli anni Ottanta, quando a Lhasa fu pubblicata la prima rivista in lingua tibetana. Da allora, tramite i racconti divenuti una delle più importanti forme letterarie tibetane, il Tibet può parlare di sé liberamente, esprimersi con evidente autenticità.
- ISBN: 8869680797
- Casa Editrice: O Barra O Edizioni
- Pagine: 216
- Data di uscita: 03-09-2020
Recensioni
As a Tibetan, it is both refreshing and reassuring to find a book that reclaims the "Tibetan" narrative, both diasporic and otherwise oppressed. This fictional short-stories collection add richness and depth to our collective experiences/struggles without the baggage of anecdotal/non-fictional writi Leggi tutto
Excellent selection of writings from Tibetan authors from within and outside of political China. Reading these stories alongside one another, the differences in personal background and location of upbringing of the authors are very clear. What they all share is the difficult act of navigating the ne Leggi tutto
Leuk om verhalen van en over Tibetanen te lezen, maar ook niet meer dan dat.
What i can say is thank you for this book is exist, so we know more about how is the Tibetan story. this book contains several short stories, sometimes it related to politic, how Tibetan feel as refuges, romance on there, and other thing. On one of this short story there is something that interestin Leggi tutto
There are some really strong pieces, and some less so. But on the whole it is definitely a fascinating read. What is best is that it skips and jumps through, past, and with the here and now, giving us looks into 'traditional culture' as well as 'modernity', refusing and refuting simplistic divisions Leggi tutto
My friend was the editor of this book, contributed one of the stories, and translated some of the others, so I'm not exactly an unbiased reviewer, but regardless this book is a wonderful introduction for westerners to Tibetan literature. Go Dickyi!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!