

Sinossi
"Il parto positivo" è un approccio al parto che, attraverso le conoscenze e le tecniche del metodo anglosassone hypnobirthing - riadattato al sistema italiano e completato da solide conoscenze neuroscientifiche -, prepara le donne ad affrontare il parto in modo calmo e rilassato in ogni fase del travaglio fino alla nascita della loro bambina o del loro bambino. E oltre. A dispetto del nome, l'hypnobirthing non è una strana pratica hippie, ma un solido approccio dall'efficacia dimostrata che si basa su esercizi di rilassamento profondo. Perché non resti solo una tecnica è importante che diventi una procedura "automatica". Bastano pochi minuti di pratica al giorno. L'hypnobirthing è soltanto uno degli strumenti offerti da questo libro, che si pone l'obiettivo di fornire una "cassetta degli attrezzi" per ogni neomamma, basata sulle più recenti evidenze scientifiche: dalle nozioni di base sulla fisiologia del parto e sulla trasformazione del cervello della mamma in attesa, alla gestione di emozioni, stress e paura. Ma anche lo sviluppo prenatale del bambino e la spiegazione di alcune delle procedure più comuni che vengono effettuate negli ospedali, perché per preparare un parto positivo è necessario informarsi sulle strutture sanitarie in cui si deciderà di partorire, nell'ottica di compiere scelte il più possibile consapevoli e senza affidare nulla al caso. Al cuore del progetto "Il Parto Positivo" ci sono Silvia Dalvit e Cecilia Antolini, una neuroscienziata e una filosofa, convinte dell'importanza della maternità e dell'urgenza di cambiarne la narrativa e l'esperienza. La missione è semplice: far sì che ogni donna abbia gli strumenti per affrontare positivamente la gravidanza, il parto e la maternità. Perché un parto positivo è possibile, e dovrebbe essere normale: "Non c'è nulla di più meravigliosamente normale di una nascita. Preserviamo la normalità. Preserviamo la meraviglia".
- ISBN: 8804727985
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 336
- Data di uscita: 25-05-2021
Recensioni
La lettura rassicurante di cui avevo bisogno, perciò le cinque stelle sono spudoratamente soggettive. Chiudo l'ultima pagina con il cuore stracolmo di gratitudine per ogni singola parola, profonda o superficiale, condivisibile o meno, sull'argomento gravidanza. Rivedo la me stessa di quattro mesi fa, Leggi tutto
Risponde a tutte le domande che possono venire in mente durante la gravidanza trasmettendo calma, fiducia e gioia, in noi, nel nostro corpo e verso il nostr* bambin*.
A due mesi dal parto torno spesso a pensare che da quando ho letto questo libro il mio approccio alla gravidanza e alla prospettiva del parto è cambiato radicalmente: è stata una lettura che mi ha trasformata, mi ha aiutato ad essere più calma, consapevole, sicura di me, ad avere fiducia nel mio cor Leggi tutto
Un libro coccola, che fa bene alle mamme, siano esse alla prima gravidanza, o già "sperimentate". Un libro che rende normale ciò che spesso non viene considerato tale. Un libro che dà forza e coraggio a quelle mamme che, come me, vogliono vivere un secondo parto in modo diverso, sereno, fisiologico, Leggi tutto
Ero terrorizzata dal parto, questo libro mi ha aiutato ad essere consapevole di tutte le opzioni a disposizione, mi ha dato strumenti di rilassamento, mi ha spiegato cosa succede al corpo di una donna in gravidanza, durante il parto e nel puerperio con solide basi scientifiche ma con una delicatezza Leggi tutto
Un libro che tutte le donne in attesa dovrebbero leggere. Avvalendosi di riferimenti storici e citando molte ricerche hanno ancor più rafforzato un’idea sana e migliore di approccio a quel grande mistero che è il parto. Mi ha cambiato la mente, tolto molte preoccupazioni e resa più consapevole. Leggi tutto
Attraverso questo libro ho osservato la maternità da un punto di vista diverso, più lento e delicato. Alcune parti sono state un po’ dure da digerire, soprattutto l’accettazione dei cambiamenti cognitivi dovuti agli ormoni. Molto utile!
Letto durante la seconda gravidanza ma comunque molto interessante. Spiega molto bene, in modo scientifico e supportato da dati cosa succede al corpo durante il travaglio e personalmente sapere come funziona una cosa, soprattutto se è una parte del mio corpo, mi aiuta a capirla e viverla meglio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!