

Sinossi
Il titolo allude alla «bottega d'arte» dell'Italia dei Comuni e del Rinascimento. Nella bottega, che si apriva su una «piazza», teoria e pratica avevano la possibilità di crescere in modo sinergico, anche grazie agli scambi e agli stimoli provenienti dalla popolazione. L'esperienza, la sensibilità e il talento dell'artigiano sono anche caratteristiche salienti dell'attuale esercizio della psichiatria nei Servizi pubblici, dove la «piazza» è di volta in volta rappresentata dalla popolazione generale, dai fruitori dei Servizi e dalle loro famiglie, ma anche dai modelli culturali e scientifici, dalle altre discipline mediche e da tutti gli altri saperi non psichiatrici.
A vent'anni dalla legge 180, che ha trasformato in Italia l'assistenza psichiatrica e la stessa psichiatria, il volume contribuisce a tracciare un bilancio e a indicare orientamenti futuri; nello stesso tempo, intende promuovere la dimensione del dialogo (il contatto con la «piazza»), ma anche lo studio, l'aggiornamento, la riflessione, come costitutivi della prassi psichiatrica.
Il volume raccoglie contributi di: Massimo Ammaniti, Luc Ciompi, Piera Fele, Luigi Ferrannini, Antonio Maria Ferro, Lucilla Frattura, Giovanni Gozzetti, Giovanni Jervis, Diego Napolitani, Cinzia Parodi, Paolo Francesco Peloso, Paul-Claude Racamier, Salomon Resnik, Romolo Rossi, Bene-detto Saraceno, Simona Taccani, Gianni Tognoni.
- ISBN: 8833956148
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 240
- Data di uscita: 19-03-1999
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!