

Il tramonto della democrazia. Il fallimento della politica e il fascino dell'autoritarismo
Acquistalo
Sinossi
Nell'ultimo decennio il mondo è divenuto protagonista di mutamenti politici, economici e sociali sempre più rapidi, che stanno portando alla creazione di nuove realtà politiche volte a cambiare, o addirittura stravolgere, le regole della democrazia occidentale. Una nuova generazione di élite fautrici di idee illiberali e autoritarie sta ottenendo un crescente consenso tra le masse e, dunque, una maggiore influenza. Oltreoceano, la presidenza di Trump, con il suo «America First», ha infiammato gli animi dei suprematisti bianchi. Guardando all'Europa, Polonia e Ungheria sono oggi governate da due partiti apertamente autoritari. Nel Regno Unito, Boris Johnson si è fatto portavoce di una nostalgia «restauratrice» mirata a rovesciare le odierne istituzioni britanniche e a inculcare un sentimento anti-UE che ha condotto alla Brexit. L'aumento esponenziale della popolarità del partito nazionalista Vox in Spagna ha messo in allerta i più anziani, che avvertono nella sua retorica degli echi franchisti, un richiamo nazionalista da cui neanche l'Italia è immune. Partendo dalla propria esperienza personale - il lento ma inesorabile spostamento su posizioni decisamente reazionarie di amici che avevano a lungo condiviso i suoi stessi ideali di progresso e libertà -, Anne Applebaum ripercorre le tappe dell'ascesa di queste nuove élite del mondo occidentale, artefici di un'inquietante svolta politica, e riflette sugli aspetti che determinano la loro presa emotiva. Dalla polarizzazione politica e dei social media - ormai divenuti il luogo in cui la verità deve quotidianamente fare i conti con narrazioni false e tendenziose - alla diffusione di teorie complottiste e di un senso di nostalgia per un passato migliore, Applebaum individua gli strumenti e le tattiche usate per raggiungere e affascinare quanti preferiscono un'unica voce al pluralismo democratico, in cammino verso il suo tramonto. Ma, forte delle sue convinzioni, l'autrice ribadisce una verità innegabile: «Nessuna vittoria politica è mai definitiva e nessuna élite - populista, liberale, aristocratica - domina per sempre. La storia di ogni grande civiltà include periodi culturalmente illuminati e altri di cupo dispotismo. Anche la nostra storia, un giorno, apparirà così».
- ISBN: 8804737883
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 168
- Data di uscita: 09-03-2021
Recensioni
Journalist and sometime historian, Ann Applebaum offers in this monograph her assessment of contemporary polarized politics in Europe and the United States. Like many from both sides of the political spectrum, she sees in the current state of affairs a dangerous drift towards authoritarianism. What
“The post-1989 liberal movement—this was the exception,” Strathis Kalyvas said. Unity is an anomaly. Polarization is normal. Skepticism about liberal democracy is also normal. And the appeal of authoritarianism is eternal -------------------------------------- Given the right conditions, any so Leggi tutto
I finished this book the Monday before the US election, but I felt too anxious to write a review. Once the results came in, I was riding high on Biden's victory and didn't want to leave that state of euphoria to deal with the frightening issues that face the world. That said, Anne Applebaum's book " Leggi tutto
Written by a neo-con and the way facts are cherrypicked. Her preening reminiscences about the Thatcher/Raegan era are a big red flag. She views and presents that period as being a paragon of democracy - which is simply incongruous to reality. It's well written but repeatedly ignores key events and w Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!