

Sinossi
Nel 1929 la politica di collettivizzazione agricola forzata promossa da Stalin costrinse milioni di contadini russi a consegnare allo Stato bestiame, attrezzi e ogni scorta alimentare fino all'ultimo chicco di grano. È l'inizio di una catastrofica carestia, la più letale nella storia d'Europa, che causò, tra il 1931 e 1933, oltre 5 milioni di vittime, in gran parte nella Repubblica socialista sovietica di Ucraina, una delle più popolose dell'URSS. Un vero e proprio «sterminio per fame» (in ucraino, «Holodomor»), frutto della criminale operazione architettata dal governo di Mosca e attuata con particolare ferocia nel «granaio d'Europa»: la proprietà collettiva era infatti uno dei pilastri del marxismo-leninismo professato dal Partito comunista sovietico e la campagna doveva fornire ogni possibile risorsa alla crescita delle città e dell'apparato industriale e militare del Paese. Dell'erronea valutazione del limite invalicabile oltre il quale il contributo delle campagne si sarebbe capovolto in un'immane strage di vite umane, Anne Applebaum incolpa l'arbitro assoluto di ogni decisione, Stalin, sordo alle suppliche dei dirigenti comunisti ucraini e ai circostanziati rapporti della polizia segreta che lo informavano della situazione sempre più critica della popolazione. E spiega l'accanimento contro il popolo ucraino e la rancorosa rivalsa nei confronti di coloro che, durante la guerra civile degli anni 1918-1920, avevano avanzato pretese d'indipendenza proclamando l'effimera Repubblica nazionale ucraina, fautrice di una rinascita culturale e linguistica autoctona, tornata minacciosamente in auge nei primi anni Trenta in quella terra da sempre contesa. Di questa tragedia, occultata per decenni in Unione Sovietica e sepolta altrove sotto una cortina di silenzio, Anne Applebaum offre una ricostruzione vivida e impressionante, rigorosamente basata su documenti governativi desecretati e testimonianze inedite dei sopravvissuti. Una crudele verità storica in cui sono visibili sottotraccia le radici dell'odierno conflitto armato che oppone l'Ucraina, in cerca della propria identità di nazione, e la Russia; e dietro cui trapelano, nell'atteggiamento dei «nuovi zar» del Cremlino di allora e di oggi, gli inquietanti sintomi di una comune volontà genocidaria.
- ISBN: 8804763264
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 552
- Data di uscita: 26-04-2022
Recensioni
#unitedwithUkraine #supportUkraine #standupforukraine #slavaukraini #gloryukraine As we know, in any case, in order to understand an issue, we need to understand the background. In this case, in order to understand the famine, we need to understand the history of Ukrainian fight for independence. It Leggi tutto
خانم اپلبام نویسنده و روزنامه نگار آمریکایی در کتاب خود قحطی سرخ به یکی از فجایع کمتر شناخته شده پرداخته . فاجعه ای که در سایه حوادث تلخ پس از خود مانند هولوکاست یا بمباران اتمی هیروشیما و ناکازاکی فراموش شده به نظر می رسد . موضوع اصلی کتاب او قحطی مصنوعی یا همان هولودومور یا قحطی بزرگ اوکراین بوده Leggi tutto
Thoughts here! https://www.youtube.com/watch?v=VDdAy... Discussing things like Ukrainian history and geography, the Russian Revolution, collectivization (yikes), the purging of intellectuals, and the international cover-up following the starvation of close to 4 million Ukrainians.
Red Famine: Stalin's War on Ukraine by Anne Applebaum is a gripping tale presenting the horrors that occurred in Ukraine during a period now referred to as the holodomor. The word is comprised of two parts, the first, 'holod, the Ukrainian word for hunger, and 'mor,' the Ukrainian word for death or, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!