

Fenomeni
-
Tradotto da: Valeria Gigante Lanzara
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A cura di Valeria Gigante Lanzara
Con testo a fronte
Sintesi di sapere poetico, filosofico e scientifico, i Fenomeni di Arato di Soli (315 ca - 240 ca a.C.) sono espressione della vivacità intellettuale del mondo greco di età ellenistica. Nella prima sezione del poema Arato osserva e accuratamente descrive il sistema degli astri e delle costellazioni, dando rilievo alle figure mitologiche dalle quali queste prendono il nome: dal cacciatore Orione con il suo fedele segugio Sirio all’«infelice Cassiopea», che protende le braccia verso la sventurata figlia Andromeda. Nella seconda parte, Pronostici, trovano invece spazio i segni premonitori celesti e naturali che si richiamano alla tradizione e alla sapienza popolari. Tradotti già anticamente da Varrone Atacino, Cicerone, Germanico e Avieno, i Fenomeni hanno goduto di larga fortuna lungo tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, e costituiscono ancora oggi una preziosa testimonianza del profondo senso di stupore e di meraviglia con cui l’uomo ha sempre guardato alla vastità e al mistero del cosmo.
- ISBN: 881181166X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 224
- Data di uscita: 21-06-2018
Recensioni
un piccolo gioiellino✨
A must read book to understand the latest works on astronomy and astrology of Greeks and Romans.
Aratus was the first ever poem writer of antiquity that's describing the 48 ancient Constellations and most prominent stars in his famous poem "Phenomena".
Muy buena traducción de un tema llena de tecnicismos griegos antiguos
Una de éstas sorpresas positivas que uno no espera encontrar. Los Fenómenos de Arato son un poema bastante bonito sobre astronomía, aunque con bastantes toques religiosos, que tuvieron una influencia muy grande y fue estudiado hasta por cristianos (4/5*) Los Introducción a los fenómenos de Gémino son Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!