

Sinossi
Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo delle ricerche era particolarmente vivo e in cui si dava inizio alla revisione organica dei princìpi della fisica, esso conserva intatta la sua freschezza per lo humour e per la vivacità che lo pervadono anche quando affronta i punti meno immediati - e a prima vista paradossali - della teoria della relatività. La scoperta di Einstein che la materia e i campi di forza modificano la geometria dello spaziotempo, il principio di equivalenza, le trasformazioni di Lorentz sono risolti su un piano di elegante discorso, con una serie di esemplificazioni che sorprendono per la loro semplicità. E oltre alla ricchezza e concretezza di immagini a proposito dei concetti più astratti, è importante il loro continuo rimando al tema principale: scopo della relatività è mettere in risalto come, nella descrizione dei fenomeni naturali, osservatore e mondo esterno siano indissolubilmente uniti. Ciò fa di quest'opera una delle più piacevoli e delle più organiche introduzioni alla teoria della relatività. Espressamente scritta per la presente edizione, l'appendice di Tullio Regge "Relatività e cosmologia degli ultimi decenni" completa il discorso estendendo l'esame ai più recenti argomenti dell'astrofisica: i quasar, i pulsar, le ricerche sulle onde gravitazionali.
- ISBN: 8833902870
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 268
- Data di uscita: 11-09-1997
Recensioni
The complex concepts in the book (the book’s title) are not, as conveyed by Eddington, easy to understand. I’d say that the book has four overarching themes: First, everything in the cosmos exists in a field of movement and, therefore, everything is in motion relative to everything else. For physics, Leggi tutto
To be honest I did not understand most parts of this book when I read it, since it has references to Tensor Calculus, which as a student of 11th standard, I could not grasp (though I was familiar with the basics of calculus). However, I did understand the concepts of general relativity from this boo Leggi tutto
better than I expected. Eddington was a pretty good writer so this wasn’t too hard to follow. The subject is complicated, so you really have to concentrate and you may find yourself re reading sections. Still, it’s worthwhile hearing from the people who made the discoveries.
An interesting read. I’ll have to go over it many times before I can gain any understanding. One thing I did learn is that “flat earth-ers” have a “homaloidal” view of the earth.
The book about the birth of many fields of Physics.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!