

Sinossi
L'irrealtà si fa largo, ma ciò non avviene a scapito della presunta realtà: quell'insieme di evidenze che - secondo una percezione difficile da scalzare - starebbero lì, davanti ai nostri occhi di testimoni pronti a registrarle. L'irrealtà non sottrae, semmai aggiunge e potenzia, sovvertendo un modo inerte di concepire l'immagine. È questo l'innovativo punto di vista di Arturo Mazzarella, che per illustrarlo chiama a raccolta romanzi-inchiesta, crude sequenze documentali, film di punta. Il suo saggio è un percorso illuminante lungo forme e generi diversi, e tuttavia concordi nel mostrare, attraverso la pratica della contaminazione tra indagine e narrazione o il ricorso a dispositivi fotografici e cinematografici, quanto la finzione abbia ormai innervato i nudi fatti, fino a svelarne la dipendenza costitutiva dall'artificio. Al di là delle intenzioni realiste in cui rimangono impigliati gli scrittori di denuncia alla Saviano, sono proprio i «fantasmi dei fatti» a disancorare la rappresentazione del reale da confini troppo angusti e a rendere credibili letteratura, fotografia e cinema. Solo dove i fatti convivono con i loro fantasmi, ossia con congetture, deformazioni immaginative, miraggi, manipolazioni visionarie, si apre lo spazio in cui è possibile oggi fare esperienza. Il nuovo regime dell'immagine ha finalmente uno statuto riconoscibile.
- ISBN: 8833970825
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 118
- Data di uscita: 26-05-2011
Recensioni
Da testo di critica diviene testo di riflessione sul mondo contemporaneo. Attraverso una serie di opere, M. ci parla del nostro rapporto con il reale. Il testo parte dall'analisi di Gomorra di Roberto Saviano, opera narrativa che, nonostante sia un romanzo, produce un forte effetto di verità nel let Leggi tutto
ORRORE. Mi aspetto che dal nulla compaia una nuova pagina, in cui si spiega cosa cavolo si vuole comunicare con questo saggio. Ho capito poco e niente; l'autore tenta di esporre la sua teoria sul legame tra realtà e irrealtà, focalizzandosi sul concetto di immagine, ma lo fa con un gusto quasi "alessa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!