

Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano
Acquistalo
Sinossi
Per quanto Paolo Pergola sia uno scienziato affermato e serio nel suo lavoro di ricerca, senza che le due cose siano in un qualche e apparente modo collegate, è anche un membro dell'Opificio di Letteratura Potenziale. E questa è forse la principale premessa per quello che, senza essere un libro di divulgazione scientifica, parla di scienziati, zoologi, e del loro oggetto di studio, gli animali. Se la scienza cerca di spiegare il mondo, i quattordici racconti qui raccolti ci mostrano quali divertentissimi e appassionanti fatti possono accadere quando il mondo, in questo caso degli animali, viene messo sotto osservazione. La scrittura di Pergola riesce a decentrare la nostra attenzione e destare la nostra meraviglia, con un'accuratezza e un'ironia che ricordano quelle delle Cosmicomiche e di Ti con Zero di Italo Calvino.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 144
- Data di uscita: 28-03-2019
Recensioni
Recensione anche sul mio blog: https://pleaseanotherbook.tumblr.com/... Sono sempre affascinata dalle storie di animali, soprattutto quando non sembra così scontato il loro esito. I volumi della Italo Svevo Edizioni poi sono dei piccoli gioiellini, che rendono l’oggetto libro un qualcosa da colleziona Leggi tutto
Bellissimi racconti tutti divertenti ma anche ricchi di affascinanti descrizioni del comportamento degli animali e di chi li studia. I racconti sono scritti in modo da farti entrare nella storia e sono veramente godibili. La scrittura è leggera e accattivante, questo libro lo consiglio vivamente.
Un bel libro che coniuga la narrazione (e anche il divertimento nella lettura) con aspetti scientifici della vita degli animali che sono davvero sorprendenti.
mi aspettavo molto di più. lo stile non è per tutti - potrebbe piacere a chi piace faulkner - e le storie sono spesso noiose. non è un brutto libro, però mi ha deluso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!