

Sinossi
Di algoritmi si parla molto oggi con riferimento ai computer, a Google, alla profilazione degli utenti dei social e all'avvento dell'intelligenza artificiale. Ma la loro storia è molto più antica: la necessità di risolvere problemi matematici con opportune regole computazionali ha sempre accompagnato la vita dell'uomo, a partire da esigenze molto concrete come distribuire i prodotti agricoli, dividere un'eredità, misurare un terreno e permettere ai mercanti di svolgere con profitto la loro attività. Il Medioevo, in particolare, fu un periodo di grande evoluzione della cultura, grazie alla riscoperta delle fonti culturali e scientifiche, greche e ai matematici arabi, che nel IX secolo diffusero nel Mediterraneo il sistema di numerazione indiano, cambiando radicalmente il modo di fare i calcoli. Le figure di Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi (da cui deriva il termine algoritmo), dei monaci spagnoli che tradussero in latino le opere dei matematici arabi, del pisano Fibonacci, mercante e matematico, dei tanti «maestri d'abaco» che insegnarono il calcolo ai figli dei mercanti, nonché dei matematici umanisti come Piero della Francesca e Luca Pacioli, spiccano in questo libro corale il cui protagonista è una società che nel Medioevo stava gettando le basi della nostra contemporaneità.
- ISBN: 1254500332
- Casa Editrice: Codice
- Pagine: 220
- Data di uscita: 07-09-2022
Recensioni
Eppure qualcosa c'era ! Il Medioevo in Europa è stato un periodo buio soprattutto per la matematica. Già non è che i romani fossero così interessati, a differenza di greci ed ellenisti; ma poi quel poco di cultura che si era conservata nei monasteri prediligeva le arti liberali, nonostante il quadriv Leggi tutto
Il libro racconta la storia dell’evoluzione della matematica, soprattutto del metodo di ragionamento in termini di algoritmo, dallo sviluppo dei numeri fino al sedicesimo secolo, dal quale poi è partita una crescita esponenziale dovuta all stampa. L’autore si ripromette di presentare lo sviluppo del Leggi tutto
Il libro contiene tante, anzi tantissime informazioni, molto preziose e interessanti. Non so se lo consiglierei a un lettore curioso ma non appassionato, il testo entra tantissimo nei dettagli e mi sono ritrovato nella seconda parte a interrompere la lettura più volte per via della densità elevata d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!