

Sinossi
Cosa hanno da insegnarci organismi apparentemente tanto diversi da noi come una quercia, una pianta rampicante o un polpo? Quali dei loro segreti potrebbero aiutarci a costruire un futuro migliore e meno fosco di quello che oggi iniziamo a intravedere? La tecnologia sarà mai in grado di riprodurre la potenza nascosta e pulita del mondo vegetale? La risposta a tutte queste domande è racchiusa nel lavoro pionieristico della donna che ha inventato il primo robot della storia ispirato al mondo delle piante.
Perfettamente adattate al loro habitat, le piante rappresentano un’alternativa evolutiva quasi speculare a quella del mondo animale: mentre uomini e animali si sono evoluti privilegiando caratteristiche legate al movimento e alla velocità, il mondo vegetale ha fatto della lentezza l’origine della propria resilienza. Se fino a ieri non avevamo dubbi su quale tra le due fosse la strategia di maggior successo, oggi qualche dubbio c’è, sollevato dalla crisi ecologica globale che abbiamo scatenato.
Dal suo eccezionale osservatorio di protagonista della rivoluzione tecnologica in atto Barbara Mazzolai ci conduce, con rigore scientifico e facilità divulgativa, in un’appassionante esplorazione della Natura, tra bizzarri animali, piante dalle capacità misteriose, enigmi naturali che ancora oggi arrovellano gli scienziati. Il suo libro offre spunti e riflessioni illuminanti per capire meglio il presente, e un valido aiuto per iniziare a immaginare il futuro del nostro bel «pianeta azzurro».
- ISBN: 8830453463
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 200
- Data di uscita: 14-03-2019
Recensioni
Geniale. Non solo la natura, quello già si sapeva anche se cerchiamo costantemente di raccontarci che siamo fatti per dominarla, ma anche l'autrice e tutto il mondo di persone visionarie che come lei non si accontentano mai di una conoscenza parziale. Evolutivamente parlando, siamo fatti per ignorar Leggi tutto
LA NATURA GENIALE: COSA CI RISERVA IL FUTURO? Apro il portatile, lo schermo si illumina, inizio a digitare. Accanto a me sta passando il robot aspirapolvere. È lui che mi ha fatto tornare alla mente il libro, pubblicato nel 2019 dalla casa editrice Longanesi, ’la natura geniale’, di Barbara Mazzolai, Leggi tutto
Non essendo un particolare amante della tecnologia ho sempre nutrito una sorta di diffidenza nei confronti della robotica e della sua "avanzata". Questo libro mi ha aperto le porte al mondo della robotica bioispirata, che in un futuro prossimo non sarà solo di aiuto pratico per l'essere umano, ma anc Leggi tutto
Troppo tell e poco show . Innanzitutto, il sottotitolo di questo libro è assai fuoviante perché fa credere che il soggetto siano le piante, quando in realtà si tratta di un excursus dell'autrice sulla propria professione che, tra molte altre cose, prende spunto anche dalle piante per i suoi studi. Sagg Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!