

Sinossi
Dante è l'uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell'epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia.
- ISBN: 8858141644
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 361
- Data di uscita: 08-10-2020
Recensioni
Inutile girarci intorno. Io odio Dante. Non per le sue opere, sia chiaro, negli anni ho avuto modo di apprezzare l'acidume e la cattiveria che il Sommo ha riversato nella Commedia. No. Io lo odio come persona. E questo libro scritto dal mitico prof che tutti vorremmo avere, me lo ha confermato. Dante er Leggi tutto
Dopo continuate ed assidue frequentazioni di Barbero su youtube, questo è il suo primo libro che leggo ed il godimento della sua parola scritta non è inferiore a quella dei suoi interventi in voce. Scrive di Dante e del suo tempo, quasi astraendo dal fatto che Dante ha scritto quello che ha scritto ( Leggi tutto
Ammetto che sono una fan del medievalissimo Barbero, ma questo libro che cade proprio nell'anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante, supera tutte le aspettive. Barbero mantiene la sua indole e così racconta il Dante storico e insieme a lui la storia del nostro bel paese, dunque quella di tutti Leggi tutto
24/10/2020 (****) Come usuale per Barbero, saggio estremamente dettagliato: la bibliografia occupa quasi un terzo delle pagine del libro e parla da sola. Stavolta tuttavia - a differenza di tutto quello che avevo letto di suo in precedenza (cioé quasi tutto quello che ha scritto) - Barbero pecca in ch Leggi tutto
Un libro assai diverso da quanto mi aspettassi, che più che raccontarci Dante e la sua vita ci conduce in un'indagine archeoletteraria all'epoca di Dante, alla ricerca delle sue tracce. I primissimi capitoli, addirittura, prendono solamente spunto dalla figura del poeta per parlare invece di cosa fos Leggi tutto
Una biografia molto ben documentata, anche nelle inevitabili lacune, vivace perfettamente contestualizzata; una bella prova della indubbia capacità comunicativa dell’autore che si dimostra ancora una volta studioso, prima che abile intrattenitore. Ne esce fuori un ritratto a tutto tondo, certo non i Leggi tutto
Da leggere assolutamente per prepararsi all'imminente 700enario dalla morte del Poeta! Ma non aspettatevi il Barbero divulgatore de "Il Divano di Istanbul" o de "Federico il Grande": finalmente ci si misura con il Barbero ricercatore e medievista, che smonta e avvalora teorie dei più influenti danti Leggi tutto
3.5 stelle. La ricerca storia è di livello impressionante, anche se estremamente arida. Il problema è la pubblicazione del testo come libro di massa per chiunque. Questo è un testo universitario, una biografia storica: estremamente precisa nel gestire questioni politiche ed economiche, ma povera dal Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!