

Percezioni
-
Tradotto da: Giuliana Maria Olivero
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Per secoli i filosofi hanno cercato di capire se ciò che vediamo corrisponde davvero a ciò che c’è «là fuori». Da Platone a Matrix, il dubbio ci ha sempre assalito: la «cosa in sé», l’esistenza oggettiva, indipendente dal nostro sguardo, è vera o è un’illusione?
Le neuroscienze hanno la risposta: è un’illusione, noi non vediamo la realtà. E hanno anche una spiegazione del perché: il nostro cervello non si è evoluto per guardare la realtà, ma per fare altro. Solo il 10% delle connessioni neurali riguarda la visione; il restante 90% è per lo più costituito da un’immensa e sofisticatissima rete interna, che lavora incessantemente per dare un senso all’informazione proveniente dall’esterno. E «dare un senso», in termini evolutivi, significa costruire un modello del mondo che consenta di sopravvivere e riprodursi al meglio. Tutte le migliori scelte di sopravvivenza fatte dai nostri antenati, dunque, sopravvivono in noi; le peggiori sono invece morte con loro senza lasciare discendenza.
Costruiamo attivamente un mondo che ci appare reale perché ci è utile. Si tratta di un mondo che naturalmente ha una relazione con la realtà, ma non è la realtà.
Usando le neuroscienze percettive, Beau Lotto ci offre un libro effervescente, che ha uno scopo preciso: mostrarci come la consapevolezza della differenza tra percezioni e realtà possa portare a sviluppare una nuova creatività, sul lavoro, in amore, ovunque.
Ma se il nostro cervello è una manifestazione della nostra storia evolutiva, come possiamo noi «uscirne», guardarlo «da fuori» per innovare il nostro futuro? Proprio di questo parla il libro: possiamo farlo «deviando», cambiando modo di vedere: guardando sé stessi guardare, percependo le nostre percezioni, conoscendole, diventandone consapevoli.
Percezioni è costruito – anche tipograficamente – allo scopo farvi pensare in modo nuovo e creativo. È un libro, ma è anche una specie di esperimento, di cui il lettore è l’oggetto. Mostra il sistema per cambiare noi stessi sfruttando la fallibilità delle nostre percezioni, e ci convince attraverso innumerevoli esempi spiazzanti che dubitare – di tutto, anche di ciò che «vediamo coi nostri occhi» – è sempre salutare e molto utile.
- ISBN: 8833938832
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 332
- Data di uscita: 07-01-2022
Recensioni
About everything and nothing at the same time. Not the ultimate mix for a pop science. It's not such a big surprise that seeing things differently is useful, if you think about it for a sec. Some subjects could have been made interesting if they were more in-depth, we are not 6-year olds, after all, Leggi tutto
Given that the subtitle of the edition that I read was "The Creative Power of Transforming Your Perception", I was anticipating some practical ideas and exercises to help generate creativity and originality, enabling me to escape my everyday preconceptions. No such luck. Just abstractions, anecdotes Leggi tutto
Quite interesting and inspiring - don't we all want to find the secret formula that enables us to 'deviate', differentiate, be special...?! I do believe however that Lotto overreaches when he tries to apply his neuroscientific knowledge to everything from raising children to running a company to cre Leggi tutto
By creating a new perceptual past, new perceptions in the future can be created. This is the central idea of the book. In the book, there are at least fifteen interesting themes, which I have liked the most. 1. Uncertainty Resolving uncertainty is a unifying principle across biology, and thus is the Leggi tutto
*Disclaimer: I was provided with a free copy of this book in exchange for an honest review* My first impression of this book were that it is very colourful and looks unusual, flicking through the pages, there are many hand drawn images and pictures in different parts of the page, and the text often v Leggi tutto
The author (and voice on the Audible book) is mesmerizing in his command of the subject, delivery, and enthusiasm. If you've watched TED talks, he's a classic TED-like speaker. You need to pay attention while listening as he often makes the most important points just once, some of which are quite ob Leggi tutto
Boom! Consider my mind blown! So much to learn! Oh so much! I loved the explanation, logic, and rationale but I really need my friends to read this so I can talk about it! I have a whole new perspective on my every day - things I think I may have already known but never consciously considered. This
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!