Sinossi
"Sono sardo, sono italiano, sono anche europeo", ha scritto Sergio Atzeni. "Possiamo parlare di letteratura sarda? Dando risposta affermativa pretendiamo di essere una identità (i sardi) capace di esprimere una propria visione del mondo, sia pure in lingua importata. Niente di cui scandalizzarsi, il bulgaro ebreo Elias Canetti ha scritto in tedesco i suoi capolavori, intere etnie della Mitteleuropa hanno adottato a causa di svariate vicende storiche il tedesco come lingua di comunicazione letteraria, gli afroamericani di Martinica e Guadalupe esprimono l'identità creola in un francese che arricchisce, modifica e mette in crisi i dizionari d'oltralpe". Così, il sardo Atzeni scriveva in un italiano aggraziato da innesti di lingua sarda, storie giacenti nel fondo della cultura del suo popolo: ma arricchendole di metafore e sensi ulteriori, posteriori, presenti. Moderne epopee, rapide ma intrecciate di innumerevoli eventi e quadri, intorno a un eroe popolare emblematico ma brulicante di personaggi e caratteri. Di Atzeni, questo ultimo libro pubblica il primo e l'ultimo racconto: "Il demonio è cane bianco", il primo, è una vecchia leggenda sarda, del diavolo che viene a conoscere un paesino; il secondo, "Bellas mariposas", è una nuova leggenda sarda, di due ragazzine del melting pot umano di un quartiere popolare di Cagliari che in una giornata conoscono se stesse.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 136
- Data di uscita: 01-11-1996
Recensioni
Sergio Atzeni (1952-1995) è stato uno scrittore sardo prematuramente scomparso a causa di un incidente in mare. Nato a Capoterra, nell’area metropolitana di Cagliari, ha lavorato come giornalista e traduttore letterario dal francese. Ha frequentato la facoltà di filosofia, abbandonandola però prima Leggi tutto
Ma quanto è BELLO! Un pezzo monumentale di moderna cultura sarda, che nella prima parte affonda le radici nell'antico, nelle tradizioni, nella magia e nello stupore. La prima parte è un viaggio di formazione e la scoperta di entità trascuratissime nella letteratura italiana. Ed è sicuramente il più m Leggi tutto
Il racconto "bellas mariposas" è un turbine di immagini degradate, volgari, un po' puzzolenti. Ma delicate e magiche. Bellobellobellobello.
bellas mariposas un sacco particolare, molto ironico e originale
Proseguendo nella mia impresa di, prima o poi, leggere tutto Atzeni ho preso questo sia perch�� era sul bancone della libreria mentre pagavo, sia perch�� da poco �� uscito il film ispirato a Bellas Mariposas e volevo capire un po' di che trattasse. Il primo racconto �� splendido, a quanto ho capito t Leggi tutto
Atzeni riesce a narrare la storia di due giovani ragazze, appunto Mariposas, che in sardo significa farfalla. La storia è ambientata in un solo giorno, il che fa pensare molto allo scrittore Joyce, ma qui la storia non è solo introspezione ma anche dialoghi e narrazioni di un piccolo quartiere di Ca Leggi tutto
Ho dato solo tre stella perchè non sono riuscita a entrare nel primo racconto, ma Bellas Mariposas è un gran racconto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!