La levatrice
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
UNA STORIA DI CORAGGIO, RISCATTO E LIBERTÀ
Custode di un sapere antico,
una donna lotta per far nascere il futuro.
Non è una di loro, Mallena. Un giorno di sedici anni prima è arrivata a Norolani insieme con Jubanne, cui è bastato un attimo per innamorarsi e che l’ha sposata per proteggerla da un destino che gravava su di lei come una condanna. Eppure, per gli abitanti di quel paese dove il maestrale porta il respiro del mare, ormai è diventata un punto di riferimento. Perché Mallena è una llevadora che, mettendo in pratica il sapere antico tramandatole dalla madre, assiste tutte le partorienti, anche quelle delle famiglie più umili, senza mai pretendere nulla in cambio. Ma tutto precipita nel settembre 1917, quando Jubanne torna dal fronte ferito nel corpo e nell’anima. Per pagargli le cure necessarie, Mallena chiede a gran voce al consiglio comunale di essere remunerata per il suo lavoro e, ancora una volta, quel sussidio le viene negato. Come se non bastasse, in conformità a un decreto regio, viene assunta un’ostetrica diplomata, destinata a sostituirla.
Arriva dal continente, Angelica Ferrari: nonostante la giovane età, per essere lì ha combattuto a lungo, sfidando le convenzioni sociali e la disapprovazione del padre, che voleva relegarla tra le mura domestiche, sposata con un buon partito. E adesso deve lottare contro la diffidenza delle donne del paese, che la vedono come un’estranea e rifiutano le sue cure. Dovrebbero essere rivali, Mallena e Angelica, invece sono le due facce della stessa medaglia, entrambe spinte dal desiderio di libertà e indipendenza, entrambe tradite dalle persone che avrebbero dovuto proteggerle e vittime della quotidiana ingiustizia che il mondo sa riservare soprattutto alle donne. Tuttavia, quando la situazione si farà insostenibile e i fantasmi del passato torneranno a bussare alla porta di Mallena, sarà proprio l’intera comunità di Norolani a pretendere che, per una volta, si faccia davvero giustizia.
Una grande storia al femminile che, attraverso la lingua, i profumi, la poesia e la ruvidezza della vita quotidiana nella Sardegna d’inizio Novecento, narra di gente umile e schiva, ma unita da un profondo senso di comunità. E di una protagonista che, grazie a una saggezza ancestrale e alla solidarietà delle altre donne, matura in sé una nuova e luminosa consapevolezza.
- ISBN: 8842936421
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 384
- Data di uscita: 27-05-2025
Recensioni
Amato fino in fondo! Nella terra aspra seppur generosa della Sardegna e in un contesto storico altrettanto duro, il romanzo mi ha fatto immergere nella realtà di una comunità forte e legata alle sue tradizioni e i suoi riti che si scontra con il progresso imposto dalla nazione, prendendo come soggetto un tema tanto importante quanto delicato come la nascita di una nuova vita e il rispetto dovuto a chi la dà e la aiuta. Tra le amare vicende personali e il desiderio di essere utile al prossimo, Mallena la protagonista, fa udire la sua voce con la forza e la tenacia che appartiene solo a chi non si arrende mai! Un libro a 5 stelle che consiglio vivamente!
Nella terra aspra ma generosa della Sardegna e in un contesto storico altrettanto duro, il romanzo ci immerge nella realtà di una comunità legata alle sue tradizioni e i suoi riti che si scontra con il progresso imposto dalla nazione, prendendo come soggetto un tema tanto importante quanto delicato come la nascita di una nuova vita e il rispetto dovuto a chi la dà e la agevola. Tra le amare vicende personali e il desiderio di essere utile al prossimo, la protagonista Mallena, fa udire la sua voce con la forza che appartiene solo a chi non si arrende. Amato fino in fondo e consigliato vivamente.
Mallena è la voce di tante, troppe donne che in passato hanno tentato di affermarsi, di far riconoscere il loro operato, le loro straordinarie capacità (e non sono in campo ostetrico-ginecologico) più o meno invano, in una società troppo acerba per comprendere ed accettare le capacità di una "fimmin Leggi tutto
Bibbiana Cau dà vita al personaggio di Mallena Devaddis, una donna di quasi quarant'anni che lavora come "llevadora" nella Sardegna del 1900. Si è trasferita in un paesino dell'entroterra sardo per amore di Jubanne, l'uomo che l'ha conquistata con un solo sguardo e che l'ha aiutata a fuggire da una Leggi tutto
4.5⭐️ Con qualche piccolo aggiustamento sarebbe potuto essere un 5 stelle! Avrei preferito meno fretta nella parte finale e un rapporto più aperto e approfondito tra Mallena e Angelica. Qualche “soddisfazione” in più lo avrebbe reso perfetto, secondo me.
Nel 1917 a Norolani, paesino dell’entroterra sardo, Mallena aiuta le donne durante il parto perché ha imparato l’arte del far nascere i bambini dalla madre, morta prematuramente. La donna non ha studiato come ostetrica, si affida esclusivamente alla sua esperienza pratica, rispettando la Natura e le Leggi tutto
"...T'assicuro ch'a tie...ch'a tie solu bramo...ca t'amo forte, t'amo, t'amo, t'am..." "...foglie cadute...attraversate da numerose sfumature di colore, decise a restare intatte eppure destinate ad appassire e dissolversi..."
Donne che sostengono, aiutano e confortano altre donne. Nel silenzio, senza alcun riconoscimento e, anzi, spesso osteggiate. Uno Stato che per le donne è sempre stato assente e ostile. Fare rete, si direbbe oggi! Dobbiamo essere grate a queste donne semplici che hanno lottato anche per noi!
Divorato. Forse avrei dedicato più tempo e spazio ad Angelica. Tante cose erano molto prevedibili, ma l’ho trovato comunque un libro godibile e un ottimo esordio.
Romanzo d’esordio di questa scrittrice che in passato ha lavorato come ostetrica. Ci racconta la storia di Mallena, conosciuta nel suo paese, Norolani, in Sardegna, come la “Ilevadora” Mallena esercita questa arte antica tramandata da sua madre. Il racconto è ambientato negli anni della prima guerra mo Leggi tutto
Una bella lettura, un romanzo storico che si ispira a storie di donne vere e realmente esistite, le llevadore, appunto, che per anni hanno offerto il loro sapere e le loro cure alle donne e ai bambini delle comunità in cui vivevano. È un argomento che mi sta molto a cuore perché credo che queste sian Leggi tutto
Eventi
ore 21
ore 19
ore 21