

La levatrice
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
UNA STORIA DI CORAGGIO, RISCATTO E LIBERTÀ
Custode di un sapere antico,
una donna lotta per far nascere il futuro.
Non è una di loro, Mallena. Un giorno di sedici anni prima è arrivata a Norolani insieme con Jubanne, cui è bastato un attimo per innamorarsi e che l’ha sposata per proteggerla da un destino che gravava su di lei come una condanna. Eppure, per gli abitanti di quel paese dove il maestrale porta il respiro del mare, ormai è diventata un punto di riferimento. Perché Mallena è una llevadora che, mettendo in pratica il sapere antico tramandatole dalla madre, assiste tutte le partorienti, anche quelle delle famiglie più umili, senza mai pretendere nulla in cambio. Ma tutto precipita nel settembre 1917, quando Jubanne torna dal fronte ferito nel corpo e nell’anima. Per pagargli le cure necessarie, Mallena chiede a gran voce al consiglio comunale di essere remunerata per il suo lavoro e, ancora una volta, quel sussidio le viene negato. Come se non bastasse, in conformità a un decreto regio, viene assunta un’ostetrica diplomata, destinata a sostituirla.
Arriva dal continente, Angelica Ferrari: nonostante la giovane età, per essere lì ha combattuto a lungo, sfidando le convenzioni sociali e la disapprovazione del padre, che voleva relegarla tra le mura domestiche, sposata con un buon partito. E adesso deve lottare contro la diffidenza delle donne del paese, che la vedono come un’estranea e rifiutano le sue cure. Dovrebbero essere rivali, Mallena e Angelica, invece sono le due facce della stessa medaglia, entrambe spinte dal desiderio di libertà e indipendenza, entrambe tradite dalle persone che avrebbero dovuto proteggerle e vittime della quotidiana ingiustizia che il mondo sa riservare soprattutto alle donne. Tuttavia, quando la situazione si farà insostenibile e i fantasmi del passato torneranno a bussare alla porta di Mallena, sarà proprio l’intera comunità di Norolani a pretendere che, per una volta, si faccia davvero giustizia.
Una grande storia al femminile che, attraverso la lingua, i profumi, la poesia e la ruvidezza della vita quotidiana nella Sardegna d’inizio Novecento, narra di gente umile e schiva, ma unita da un profondo senso di comunità. E di una protagonista che, grazie a una saggezza ancestrale e alla solidarietà delle altre donne, matura in sé una nuova e luminosa consapevolezza.
- ISBN: 8842937762
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 384
- Data di uscita: 27-05-2025
Recensioni
Bibbiana Cau dà vita al personaggio di Mallena Devaddis, una donna di quasi quarant'anni che lavora come "llevadora" nella Sardegna del 1900. Si è trasferita in un paesino dell'entroterra sardo per amore di Jubanne, l'uomo che l'ha conquistata con un solo sguardo e che l'ha aiutata a fuggire da una Leggi tutto
4.5⭐️ Con qualche piccolo aggiustamento sarebbe potuto essere un 5 stelle! Avrei preferito meno fretta nella parte finale e un rapporto più aperto e approfondito tra Mallena e Angelica. Qualche “soddisfazione” in più lo avrebbe reso perfetto, secondo me.
Un buon esordio che fa l'occhiolino a quei romanzi in stile "Portalettere" che tanto sono piaciuti al pubblico italiano. Una protagonista forte a cui è facile (fin troppo) affezionarsi perché è delineata proprio per piacere ai lettori, una bella ambientazione, sfondo storico importante, insomma gli Leggi tutto
Mallena è la voce di tante, troppe donne che in passato hanno tentato di affermarsi, di far riconoscere il loro operato, le loro straordinarie capacità (e non sono in campo ostetrico-ginecologico) più o meno invano, in una società troppo acerba per comprendere ed accettare le capacità di una "fimmin Leggi tutto
La Sardegna di un tempo, le storie che sentivo raccontare da mia nonna, una vita familiare faticosa ed a tratti disperata. Una donna che cerca in tutti i modi di mandare avanti una famiglia e nonostante tutti i sacrifici e gli sforzi, non raggiunge i risultati sperati. Un bellissimo libro che, attra Leggi tutto
Donne che sostengono, aiutano e confortano altre donne. Nel silenzio, senza alcun riconoscimento e, anzi, spesso osteggiate. Uno Stato che per le donne è sempre stato assente e ostile. Fare rete, si direbbe oggi! Dobbiamo essere grate a queste donne semplici che hanno lottato anche per noi!
Nel 1917 a Norolani, paesino dell’entroterra sardo, Mallena aiuta le donne durante il parto perché ha imparato l’arte del far nascere i bambini dalla madre, morta prematuramente. La donna non ha studiato come ostetrica, si affida esclusivamente alla sua esperienza pratica, rispettando la Natura e le Leggi tutto
complice il caldo e le vacanze letto in una settimana. prima parte bella e intensa : riflessioni sul ruolo della donna ,sul mistero della maternità che nel Novecento era guidata da mani esperte e riti segreti. toccanti i passaggi sui reduci della prima guerra mondiale di cui fa parte il marito della Leggi tutto
Una storia femminile del primo 900. La ruvida vita , i profumi, le tradizioni della Sardegna. L'esoterismo si scontra con la medicina e la scienza. Protagonista Mallena, una donna forte, in lotta perenne. Un libro che si fa ricordare.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!