

Sinossi
"Siamo arrivate a un punto di svolta: un punto in cui se accettiamo di giocare secondo le regole siamo finalmente ammesse alla mensa dei patriarchi per nutrirci del poco cibo che ci viene allungato. Ma il femminismo non si siede al tavolo con il patriarcato: il femminismo lo rovescia, il tavolo". Questo il messaggio che Giulia Blasi ci lancia dopo aver constatato quanto ancora oggi, nonostante durante il Novecento siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, esistano realtà del tutto anacronistiche. È giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione che ci porti tutti - maschi e femmine - a un mondo in cui parole come carriera, politica, successo non siano appannaggio dei soli uomini e non ci si senta più obbligati ad aderire a modelli patriarcali. Sembra impossibile? Non lo è! In questo manuale Giulia Blasi analizza le situazioni che le donne quotidianamente vivono e offre consigli pratici e concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione, che possa renderci tutti più felici.
- ISBN: 8817150053
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 320
- Data di uscita: 20-10-2020
Recensioni
Lo può leggere chiunque, non fatevi fregare dal colore della copertina. Se anche una bambina di 3 anni riesce a capire che il rosa e i suoi derivati possono essere di tutti può farcela persino un adulto maschio bianco etero. Poi l'ho letto io che fino a 2 anni fa nemmeno sapevo se volevo essere femmi Leggi tutto
Ho ascoltato Giulia leggere il suo libro nell'audiobook di emons libri e quindi aveva quel sapore in più di autenticità, dell'amica che sa quel che sta dicendo e lo sta dicendo proprio a te! Ho anche il cartaceo, però, e credo che lo consulterò spesso. MI piace che il libro sia organizzato per argome Leggi tutto
A mio parere è un saggio provocatorio e molto contraddittorio al contempo, uno di quelli che ti fanno dire "però" ma anche stizzire, sia in positivo che in negativo. Prima di tutto, parte con un vizio di principio, che poi è lo stesso del maschio prevaricatore. Se ti comporti in un certo modo sei una Leggi tutto
In lettura da parte di una minorenne di mia conoscenza, spinta dal suo entusiasmo e dalla mia curiosità, mi sono procurata e ho iniziato a leggere “Manuale per ragazze rivoluzionarie”. Avrei dovuto invece attenermi al titolo, e pensare che ragazza non lo sono più. Una sedicenne può, e forse deve, tro Leggi tutto
3.5/5 (Ascoltato su Storytel) Giulia Blasi parla di una serie di argomenti estremamente complessi (molestie, gender pay gap, mansplaining, tabù della vecchiaia, chirurgia plastica e molto altro) in un modo che ti fa venir voglia di saperne di più, facendo costanti riferimenti alla cultura pop, alla cr Leggi tutto
È passato qualche tempo dalla lettura di Manuale per ragazze rivoluzionarie ma in queste ultime ore ho divorato Perché non sono femminista di Jessa Crispin e tutta la rabbia è tornata, ancora più forte. Per tutte le volte che sono caduta e c’ero solo io. Per tutte le volte che ho fatto delle scelte Leggi tutto
“Siamo arrivate a un punto di svolta, ragazze: un punto in cui se accettiamo di giocare secondo le regole siamo finalmente ammesse alla mensa dei patriarchi per nutrirci del poco cibo che ci viene allungato. Ma il femminismo non si siede al tavolo con il patriarcato: il femminismo lo rovescia, il ta Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!