

Sinossi
Tutte le fiabe sono inquietanti, molte mettono paura. «Barbablù» è di certo una delle più potenti: una macchia di sangue su una chiave d'oro, le mogli uccise e appese come mantelli ai ganci nella segreta, e tutto ciò, come succede nelle fiabe, senza che ne sappiamo il perché. Questa riscrittura cerca proprio di dar conto delle ragioni che inducono il protagonista a fare quello che fa. Almeno finché non entra in scena Blu, l'ultima moglie, la sola destinata a sopravvivere contando sulle proprie forze, sull'acume, sulla rapidità di pensiero e d'azione, sulla capacità di dedurre e collegare gli indizi. Blu e Barbablù giocano al gatto e al topo per tutta la storia: soltanto che non si sa chi sia il gatto e chi sia il topo. Età di lettura: da 9 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 80
- Data di uscita: 28-09-2017
Recensioni
Questa non è una fiaba, quindi non presenta i consueti elementi gioiosi, un lieto fine: e la cosa mi è piaciuta. A volte si possono anche raccontare piccole storie, tra testo e immagini, che non si concludano per forza con la felicità di tutti. A volte le cose vanno male, ed è giusto raccontarlo. Leggi tutto
La famosa fiaba rivisitata in una chiave moderna. La storia rimane sempre terrificante e inquietante. Nello stesso tempo un libro importante da leggere in quanto si parla di femminicidio. Si tocca un tema attuale utilizzando le metafore delle fiabe. La cosa più particolare che ho apprezzato di quest Leggi tutto
Non mi aspettavo minimamente questa storia quando ho deciso di iniziare a leggerlo. Che dire, mi è proprio piaciuta, una storia sorprendente, anche se non so quanto sia positivo in questo caso ahahahha.
Ho molto apprezzato la scrittura della Masini, sempre notevole. Il lavoro sull’archetipo è potente, incisivo, nascosto e riverberante
Una rilettura e una riscrittura potente e ricca di spunti di riflessione della classica fiaba di Barbablù. Pur rispettando le tematiche, gli sviluppi e la trama dell’originale, Beatrice Masini riesce perfettamente a dimostrare la drammatica contemporaneità di questo racconto. La storia di Blu diventa Leggi tutto
Belle illustrazioni. Rivisitazione della fiaba classica, in cui ho molto apprezzato la rappresentazione delle mogli, ognuna caratterizzata sia per nome che per personalità da un determinato colore. C'è anche un pizzico di rivincita femminile sulla supremazia maschile, che rende il tutto più attuale. U Leggi tutto
Una fiaba che fa raggelare il sangue.
Io stavo dalla parte del tizio cattivo, cioè se ti dico di non rovistare in camera mia e tu lo fai finisci male e ti sta pure bene
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!