

Sinossi
Scienziato e supereroe, capace di controllare gli elementi trasformando a piacimento la materia, Doctor Newtron è uno dei più amati e leggendari personaggi del fumetto. Allora, perché il suo nome suona nuovo? Forse perché non è mai esistito. Sia lui che tutta la sua lunga e avvincente parabola editoriale sono frutto della fantasia di Dario Bressanini, che si finge soltanto curatore e compilatore di questa antologia, rendendola totalmente credibile e coerente con la storia del fumetto. Mentre invece è autore di tutte le avventure di Doc Newtron, di cui ha scritto soggetti e sceneggiature, che riflettono lo spirito dell'epoca, affidate a un team di disegnatori capaci di omaggiare i grandi maestri dei comics americani mantenendo sempre una cifra stilistica fresca e attuale. Supportato da un ampio apparato testuale, questo fumetto-saggio risulta un'opera acuta e ironica, appassionante e divertente, in cui Dario Bressanini unisce il fumetto alla scienza, raccontando con una riflessione profonda e originale (e facendo letteralmente vedere) come scienziati e avvenimenti del mondo reale, da Oppenheimer al lancio dello Sputnik al Progetto genoma umano, si siano riverberati nei fumetti dei supereroi cambiando la rappresentazione della scienza e degli scienziati nell'immaginario collettivo, influenzandone a sua volta la società.
- ISBN: 8807551527
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 208
- Data di uscita: 31-10-2023
Recensioni
Il nuovo libro di Dario racconta il rapporto tra scienza e fumetto. È strutturato in brevi fumetti alternati a capitoli esplicativi che ne descrivono le caratteristiche e le ragioni storiche che le hanno determinate. La parte a fumetti racconta le storie di Doctor Newtron, un supereroe inventato ad Leggi tutto
Non credo verrà ricordato come un capolavoro, però l’ho trovato molto interessante, soprattutto l’invenzione del dot. Newtron per raccontare il fumetto nella storia senza dover pubblicare i fumetti originali. Il libro poteva andare più in profondo nel raccontare il rapporto tra fumetti e scienza, la Leggi tutto
Decisamente un libro diverso da quelli che il buon vecchio amichevole chimico di quartiere ci ha abituato in questi anni. Posso capire che ad alcuni non possa piacere, ma l’ho trovato per certi versi coraggioso. Non è facile uscire da una formula certamente vincente e scrivere qualcosa di totalmente Leggi tutto
Avendo letto tutti i libri di Bressanini, ritengo questo il peggiore: non mi piace l'idea stessa alla base del libro (non spiego il perché per non fare spoiler) e inoltre lo trovo non adatto nè a chi è appassionato di fumetti perché aggiunge poco a quanto già conosciuto, né a chi non conosce questo Leggi tutto
Voglio bene a Dario Bressanini, tempo fa quando era molto attivo su Youtube ero grande fan. Ho preso il libro alla presentazione a Milano con la sua dedica. Alla conferenza era stato presentato tutto il suo contenuto ed essenza, quindi diciamo che la lettura mi ha lasciato poche sorprese. Per questo Leggi tutto
Davvero molto bello. Consiglio la versione stampata perché le tavole meritano, sia al livelli di grafica che di dialoghi. Interessante la suddivisione in decadi che hanno segnato la storia del fumetto. Toccante l'ultima storia, mentre l'epilogo è stato sorprendente. Chi è un grande appassionato e co Leggi tutto
Non sono un'appassionata di fumetti ma di Dario Bressanini sì! In questo libro ho riconosciuto la sua verve e intelligenza e il suo umorismo, mi sono commossa alle lacrime nelle tavole finali e ho imparato cose che non sapevo -come sempre, grazie al nostro amichevole chimico di quartiere ❤️
per essere la prima opera fumettistica di bressanini, é assolutamente godibile e consapevole di ció che vuole fare con la narrazione e piú in generale come operazione editoriale. Molto interessante.
Molto divertente e interessante la ricostruzione della storia del fumetto americano
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!