

Sinossi
Spesso capita di incontrare persone che irradiano gioia. Che sembrano aver trovato il loro posto nel mondo. Non che siano perfette, o che la vita per loro sia facile. Ma danno l'impressione di ricavare una profonda soddisfazione dal fare ciò che fanno. Guardandole, viene da pensare che la felicità non sia un sentimento, ma una visione del mondo, conquistata attraverso un percorso di vita che l'autore immagina con la forma di una doppia montagna. Per la prima parte dell'esistenza, hanno inseguito traguardi che corrispondono alle aspettative generali. Hanno ottenuto successo, potere, reputazione e appagamento personale. Ma giunte in vetta, si sono guardate intorno e hanno sentito dentro il tarlo dell'insoddisfazione: questa non è la mia meta finale, non è quello che desideravo veramente. Oppure, sopraggiunge un fallimento, una delusione, un lutto a buttarle giù da quella vetta che sembrava a tutta prima così seducente. E a quel punto, a valle, parte un sentiero che conduce a un secondo obiettivo, quello che vale davvero la pena raggiungere: spostare il fuoco da noi stessi agli altri. Consacrarci alla famiglia, scoprire una vocazione, ispirarsi a una filosofia o a una fede, dedicarci a una comunità: sono queste le quattro ispirazioni, i quattro impegni che ci danno la possibilità di realizzare noi stessi e scoprire la bellezza dell'interdipendenza tra le cose e le persone. Questa è la seconda montagna. David Brooks, col suo messaggio potente e provocatorio, mette in discussione i fondamenti della nostra società e della nostra cultura delle relazioni, così celebrativa della libertà individuale. Mostra a chi legge la magia che nasce dal porre gli altri al centro della propria vita: la felicità può tramutarsi in qualcosa di più puro, rotondo, gratificante. Può trasformarsi in gioia.
- ISBN: 882820382X
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 457
- Data di uscita: 13-02-2020
Recensioni
Part memoir, part manifesto, and part literature review—this book provides a multifaceted exploration of ways toward achieving a life with purpose and meaning. According to this book the current emphasis in our culture to be hyper-individualistic—focused on the self, achievement, reputation and pers Leggi tutto
Milquetoast divorced middle-aged dude pedals pseudo intellectual garbage. Yawn.
While I have given the book 5 stars, I have to say it is not as consistently good as this would indicate. Part 1, in which Brooks explains the "two mountain" metaphor, is worth 5 stars by itself. Combining the wisdom of many teachers (including Richard Rohr, James Hollis, Gerald May, Robert Bellah,
After reading the book one might be left with the impression one has when someone describes how they found God and how that pulled them out of depression, anxiety, lethargy or some other predicament. No one would want to tell somebody to abandon a belief that had such beneficial effects, but a perso Leggi tutto
Dozens of feel-good stories about real-life people making a difference, and dozens of inspiring quotes from moral heavyweights like Viktor Frankl and C.S. Lewis. But David Brooks comes across as just another scam artist working a racket. The thesis of the book, that "hyper-individualism" is bad and
I really wanted to like this book but it mostly irritated me. I found it preachy and stereotypical. He overthinks and drones on and on. I have to confess that I just couldn’t bring myself to wade through it to the end.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!