

Sinossi
Il successo di Johannes Bückler ha superato la "bolla" di Twitter per entrare nelle case degli italiani con la sua prima raccolta di storie per People, uscita nel gennaio 2020, intitolata Non esistono piccole storie. Perché a tutti piacciono le storie, le storie vere, a volte "piccole", ma dal significato enorme. Non esistono piccole donne è una sorta di Spoon River, composta da storie originali, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Storie dedicate al protagonismo delle donne, narrate come sempre in prima persona, quasi che Bückler assumesse la loro identità, raccontando. Eroine e vittime, spesso accantonate nella memoria comune per lasciar posto agli uomini. «Quante donne non hanno visto riconosciuto il proprio lavoro, o peggio, sono state dimenticate?» si domanda l'autore all'inizio del testo. «Sicuramente troppe» la risposta. Questo libro cerca di raccontarne alcune (tutte sarebbe impossibile), per dar voce a coloro che si sono affacciate nella Storia, lasciando un segno che neppure l'indifferenza altrui ha potuto scalfire.
- ISBN: 8832089947
- Casa Editrice: People
- Pagine: 272
- Data di uscita: 29-10-2020
Recensioni
Leggere questo libro è un po’ come ridare ricordo e valore ad ogni impresa, battaglia e atto eroico di donna, che una penna asservita all’altro sesso ha cancellato. La pelle d’oca ad ogni storia raccontata. Recuperatelo 🙏🏻
Una lettura meravigliosa. Scoprire quante donne si sono fatte valere nel campo della scienza, dello sport, che hanno combattuto contro il nazismo e il razzismo. Donne però che purtroppo sono state dimenticate, e che non esistono sui libri di scuola pur avendo fatto parte attivamente della storia del Leggi tutto
Dopo, Non esistono piccole storie, di recente ho recuperato anche il secondo, Non esistono piccole donne, che si concentra più nello specifico su tutte quelle storie apparentemente minori di donne che hanno lasciato una traccia importante nella Storia, ma che molto spesso sono state messe da parte, Leggi tutto
L'idea è bella e alcune storie davvero molto affascinanti e ingiustamente sconosciute. Peccato solo che tutte le storie siano scritte con lo stesso stile e con un linguaggio contemporaneo che non si addice a tutte le figure raccontate. Sarebbe stato molto più interessante "sentire" le voci delle pro Leggi tutto
Ammetto la mia parzialità quando devo recensire i libri di Johannes Buckler. Le emozioni che I suoi racconti mi danno sono uniche. Attendo con ansia il terzo libro e nel frattempo leggo avidamente i suoi thread su Twitter. Buona lettura a chi vorrà leggere questo magnifico libro.
Se non avete Twitter, o se lo avete ma non conoscete Johannes Bückler, questo libro è un buon modo per conoscere le meravigliose, dure e sconvolgenti storie che racconta. Non si conosce la sua identità, ma non importa: è la narrazione che conta, il suo modo delicato, vero e doloroso di raccontare st Leggi tutto
Tre stelle solo perché alcune delle storie raccontate sono poco conosciute è molto interessanti. Purtroppo però lo stile di scrittura e la stessa composizione sintattica delle frasi ha molte pecche. Forse non c’è un impeccabile lavoro di editing alle spalle. Comunque sia è un libro che utilizzerò ne Leggi tutto
Bello ma per me Non Esistono Piccole Storie è più bello. In questa raccolta ci sono personaggi - come Florence Nightingale - tutt'altro che dimenticati. Altre donne vengono citate in contesti che riguardano anche gli uomini (come per i bimbi - che furono sia maschi che femmine - uccisi dalla mafia). Leggi tutto
Lettura piacevole, interessante il fatto che ogni storia sia scritta in prima persona come se si dialogasse direttamente con la protagonista della storia. Apre le porte a tanti approfondimenti e riflessioni.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!