

Sinossi
La «nera» riunisce gli articoli di cronaca scritti da Dino Buzzati per il «Corriere della Sera» e il «Corriere d'informazione» in quasi trent'anni. Ampliata e aggiornata, questa nuova edizione accosta ai testi un ricco materiale iconografico: appunti e disegni dello stesso Buzzati, pagine di giornale e fotografie d'epoca che illustrano gli eventi e i loro protagonisti, dall'arresto della banda Cavallero alla sciagura di Albenga, dal delitto di Rina Fort allo schianto della squadra del Torino sulla collina di Superga e al crollo della diga del Vajont. "Crimini e misteri", la prima sezione della raccolta, è dedicata alla cronaca nera più classica, mentre la seconda, "Incubi", racconta le tragedie che segnarono la storia italiana del Novecento. Delitti da prima pagina e grandi disastri si trasformano così in racconti, dimostrando come proprio dal quotidiano lavoro in redazione Buzzati traesse nutrimento vitale per la sua vocazione letteraria. Pagine spesso dure, commoventi e sconvolgenti, nelle quali l'autore del "Deserto dei Tartari" descrive la realtà cogliendone gli aspetti più intimi, segreti e tormentati, rendendo semplice ciò che di tumultuoso, drammatico e disperato accade nell'animo umano, sia esso quello degli assassini o quello delle vittime.
- ISBN: 8804725702
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 640
- Data di uscita: 17-11-2020
Recensioni
Dino Buzzati, oltre che romanziere, fu per decenni giornalista di cronaca nera a Milano, dopo gli anni del Fascismo, che erose dalle fondamenta questa branca giornalistica, che avrebbe minato la rappresentazione delle magnifiche sorti e progressive della Penisola. Qui sono raccolti articoli, inchiest Leggi tutto
L’opera di Buzzati è sempre più apprezzata nella sua complessità: non solo i romanzi e i racconti già celebri vivente l’autore, ma anche il Poema a Fumetti, discusso a suo tempo, è stato ripubblicato di recente; anche i suoi articoli di cronaca dedicati ad aspetti più o meno misteriosi della vita so Leggi tutto
[...] Mentre qui in questo tempo si discute ancora di cosa si sarebbe dovuto fare, di cosa ha sbagliato chi, di soldi, di colpe di vergogne la voce di Buzzati arriva da un altro mondo, spalanca l’abisso con delicatezza e ci dice: «Ma non capite che tutto questo affanno non serve a nulla?». Soprattutt Leggi tutto
Solo Buzzati può trasformare la cronaca nera in poesia, i morti in eroi partiti in reggimento verso epiche avventure. Da Albenga al Vajont Dino scrive con inchiostro di lacrime e riesce quasi a farne versare anche noi a decenni di distanza. Quei nomi, quelle persone che lui dice verranno dimenticate Leggi tutto
La nera di Buzzati, quando la cronaca diventa letteratura a tutti gli effetti; la recensione di Paper Street: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la...
È morta Marilina? Marilina si è uccisa? E se si è uccisa lei, che era così felice, come noi infelici possiamo avere ancora il coraggio di parlare?
Che classe!
Evidenziare, con le mie dita saltellanti sulla tastiera, la grandezza di questa/e (a seconda dell’edizione che avrete in mano) raccolta/e di articoli di cronaca scritti da Buzzati fra la fine degli anni Quaranta e gli anni Settanta è perfettamente inutile: se già li hai letti, ti sono rimasti scolpi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!