

Sinossi
"Cabiria" è il più celebre film del cinema muto italiano. Quasi ogni aspetto della sua realizzazione costituisce per l'epoca una novità: le quasi tre ore di lunghezza, il budget esorbitante, la collaborazione di D'Annunzio, le gigantesche scenografie e gli effetti speciali, l'uso innovativo dei movimenti di macchina e della luce, la presenza in sala del coro e dell'orchestra. "Cabiria" esalta tutte le potenzialità della messa in scena: l'occhio della cinepresa spazia liberamente dal fuoco dell'Etna alla neve delle Alpi, reinventa il teatro della Storia, mescola destini privati e collettivi. Architettura, pittura, archeologia, teatro lirico e di prosa, letteratura alta e feuilleton, musica colta e ideologia si fondono nelle sorprendenti risorse espressive del nuovo medium cinematografico. In occasione del centenario del film (proiettato in prima mondiale a Torino e Milano il 18 aprile 1914), il volume intende proporne un'analisi documentata e metodologicamente aggiornata.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 116
- Data di uscita: 21-05-2014
Recensioni
Precisa e attenta analisi del film che ha dato l'avvio al cinema muto italiano. Alovisio analizza nel particolare le peculiarità e l'importanza del capolavoro di Pastrone, regista visionario a capo dell'Itala Film. Dalle innovazioni stilistiche (le grandi sceneggiature, l'accurata ricerca architetto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!