

Sinossi
Decifrare il contemporaneo è una delle imprese piú difficili. Ecco sei parole per comprenderlo davvero: Attesa, Semplicità, Ecologia, Isolamento, Anticipazione, Offlife. A partire da queste sei parole Leonardo Caffo descrive e spiega la contemporaneità. Sei capitoli scritti all'insegna della chiarezza e del concetto di velocità di fuga. In astronomia, questo termine indica la velocità minima che un oggetto deve acquisire per riuscire a sottrarsi all'attrazione gravitazionale di un pianeta: se l'oggetto non riuscirà a raggiungere questo valore, ricadrà sul pianeta. Questa è l'unità di misura con cui le generazioni del presente vivono la propria vita. Da sola descrive l'antropocene e il capitalocene, i millennials e le generazioni successive, la morte dei vecchi sistemi di comunicazione e la nascita e ascesa continua di quelli attuali, il dramma ambientale e i problemi morali del nostro tempo. In astronomia la velocità di fuga è la velocità minima che un oggetto deve acquisire per sottrarsi all'attrazione gravitazionale di un pianeta. Ma è anche l'unità di misura per decifrare il contemporaneo con cui le generazioni del presente vivono la propria vita. Descrive l'antropocene, i millennials, il dramma ambientale, la critica al digitale e i problemi morali.
- ISBN: 880625166X
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 128
- Data di uscita: 06-09-2022
Recensioni
Carriera fulminante quella di Leonardo Caffo, classe 1988: in dieci anni ha pubblicato 19 libri (diciannove!) e ha collezionato numerose collaborazioni con riviste e quotidiani, nonché presenze in tv e web. Lo affronto con questo suo ultimo testo che mi appare fin dalle prime pagine basato su idee n Leggi tutto
Recensione completa qui 👇 https://www.ilpesciolinodargento.it/v... Dai, in generale devo proprio ammettere che è una bella *********. Però "metafisica".
4 stelle non tanto per i contenuti, per il 70% un po’ banali, ma: - per il 30% che contiene slanci che puntano oltre l’asticella del possibile - per le frasi ad effetto e le citazioni ispirazionali da annotare, altamente citabili per fare scena.
Se alla fine della lettura un saggio mi lascia più incerto e dubbioso, quel libro ha fatto il suo dovere.
Attesa, semplicità, ecologia, isolamento, anticipazione, offlife.Queste sono le parole che il giovanissimo autore di questo libro ha scelto per decifrare il contemporaneo. Troppo giovane per sapere e capire che non basta l'intero alfabeto per farlo. Carriera davvero fulminante quella di Leonardo Caf Leggi tutto
“chissà che faccia avrà l'ultimo uomo, dato che nessuno potrà registrarla per poi condividerla”.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!