

Il frutteto di Damasco
-
Tradotto da: Maddalena Togliani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Siria, 1995. Aissa ha sette anni e trascorre le sue giornate estive in compagnia di sua sorella Fulla e del suo migliore amico, Majed, nello splendido frutteto di famiglia. La spensieratezza dei tre ragazzi, tuttavia, finisce con l’inizio della scuola, perché il regime militare di Hafiz Al-Assad impone un’istruzione fondata sulla propaganda e sul terrore. Animato da sentimenti di libertà, come tanti giovani siriani, Aissa non accetta la dittatura e, sedici anni dopo, si unisce agli shabab Daraya, un gruppo di attivisti, per protestare contro il regime. È il 2011 e scoppia la rivoluzione: Majed e Fulla vengono arrestati, mentre Aissa, in pericolo di morte, fugge in Francia, portando con sé un inconfessabile segreto.
Libano 2023. Nermine è un’adolescente siriana, costretta a vivere in un Paese straniero con la madre Fulla e il nonno Mustafa. Non ha mai conosciuto suo padre e questo pensiero la tormenta. Ma quando un giorno, casualmente, s’imbatte in un misterioso messaggio sul telefono della madre, Nermine capisce che è giunto il momento di conoscere tutta la verità su suo padre e sulla sua famiglia…
Attraverso la storia di Aissa e di Nermine, Camille Neveux, con grande coinvolgimento emotivo, ci racconta il dramma di un popolo martoriato dalla guerra e celebra il coraggio di chi, come i protagonisti del suo romanzo, ha scelto di non arrendersi e di lottare per la pace e la libertà.
- ISBN: 8867029096
- Casa Editrice: Tre60
- Pagine: 384
- Data di uscita: 14-01-2025
Recensioni
Camille Neveux racconta, in questa storia, la Siria degli anni '90 e il Libano attuale, del 2023, attraverso la vita di Aissa e Fulla, due fratelli, molto legati tra loro. I ragazzi crescono in una famiglia moderna, non legata strettamente alle tradizioni, dove la parità tra i figli e l'importanza de Leggi tutto
Un romanzo che mi ha catturato fin dalle prime righe con la sua composizione scorrevole e personaggi ben strutturati. La storia di una famiglia attraverso gli anni della guerra e le discordie fra popoli che tutt'ora non sono scomparse, amori e amicizie che conoscono felicità, dolore e perdono. Mi è Leggi tutto
Molto bello, scorrevole, drammatico, dona emozioni contrastanti, a tratti di rabbia altri di tristezza e frustrazione. Una finestra sulla recente storia siriana della quale abbiamo seguito gli eventi attraverso i notiziari.
Libro stupendo!!!! Lasciate che i bambini siano bambini Che le donne urlano la Loro voglia di libertà, di parlare studiare uscire, Che la guerra cessi di esistere nelle città, nei cuori della gente
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!