

Sinossi
Alcuni uomini custodiscono segreti, altri invece sono fatti della stessa sostanza dei segreti. Sembrano non avere un passato, o averne troppo. Luchino è uno di questi: imprendibile, amato e odiato da chiunque, invidiato e disprezzato, lontano da ogni cosa eppure sempre così presente. Sono i giorni del taglio del bosco, un'occasione che riunisce gli abitanti di una piccola comunità dell'Appennino tosco-emiliano. Ognuno viene a dare una mano, curiosando o bevendo qualche bicchiere in compagnia. Ma non ci sono soltanto i boscaioli e le loro famiglie: le facce note e meno note sono tante. C'è la Betti, proprietaria dell'albergo diffuso, per cui quel taglio è simile a un dolore: il bosco apparteneva al suo Fausto, e da quando lui non c'è più l'edera e i rovi hanno preso il sopravvento. C'è Francesco, il notaio, che sta cercando quel delinquente di suo figlio. Ricomparirà forse anche Luchino; qualcuno in paese sussurra che è tornato, sebbene ancora nessuno l'abbia visto. Del resto Luchino è fatto così: tempo fa se n'è andato là fuori, chissà per quali avventure, e adesso si fa vivo quando più gli aggrada. Ciascuno dei personaggi pretende qualcosa da lui, ciascuno ha un rancore, un rimorso, una ferita, un conto da saldare, un affetto bisognoso di conferme. Tutti resteranno delusi. Perché da Luchino ognuno di loro ha provato a rubare - uno sguardo, una parola, un modo di stare al mondo -, ma nessuno è mai riuscito a diventare come lui. Anzi, chi lo imitava è finito in rovina.
- ISBN: 8806243292
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 248
- Data di uscita: 03-03-2020
Recensioni
Tutto ruota attorno alla figura di Luchino, una figura eccentrica che o la ami o la odi. "Luchino era bello come te, come te sapeva cantare. Ti mostrava meraviglie e ti insegnava, aveva la battura sempre pronta e anche il silenzio in cui lasciarti meditare, sulla sua profondità, sul suo mistero, ti Leggi tutto
Mah, è un libro che non ho capito granché... Poi non mi è piaciuto troppo lo stile, con continui salti temporali e di punti di vista tra i vari personaggi, lo rendono lento, inutilmente incasinato.
Recensione https://labibliotecadikatia.blogspot.com di Caterina Buttitta Con il romanzo I passi nel bosco, Sandro Campani si conferma una delle voci originali della nostra letteratura. I passi nel bosco, racconta una storia semplice: alcuni personaggi si trovano a dover tagliare il bosco, ovvero pota Leggi tutto
Il fondo del bosco, i segreti, una cosa selvatica. Un universo con leggi tutte sue che ti ingloba nella sua gravità e, dopo averti strattonato, ti riporta con leggerezza a galla. I personaggi sono tutti unici, indispensabili alla storia, lucidissimi anche nelle ombre e hanno tutti quanti una voce dis Leggi tutto
Un libro che ho assaporato lentamente, se non stai attento ti travolge, investendoti con le dinamiche di Oreste con il suo buon cuore, Antonello con la sua rabbia, Daniele con la sua arroganza, e tutti gli altri personaggi che girano attorno al bar di Luisa. Con un'atmosfera sentita, malinconica e c Leggi tutto
Già era convincente Il giro del miele, con questo I passi nel bosco Campani fa un ulteriore passo in avanti. Ne ho scritto qui: https://pensierosecondario.wordpress....
Il bosco, il paese, la magia dei luoghi oltre noi
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!