

Sinossi
I visitatori celesti sono quattro figure che portano un messaggio: non si scappa dall'invecchiare, dall'ammalarsi, dal morire, ma c'è una Via, opposta all'oblio, che nell'affrontarli trascende il danno e la sofferenza. Per questo sono detti «messaggeri», perché portano notizia bruciante, messaggio che risveglia, e «celesti» perché non si limitano a rivelare l'ineluttabilità delle sfide radicali della vita, ma ci aprono anche la soglia di significati altrimenti ignorati: significati celesti, che vengono da un al di là della condizione rassicurante e confortante in cui di continuo ci rintaniamo, a causa dell'angoscia in cui la finitudine e il dolore ci gettano. Nelle parole incantate di Chandra Candiani: «Queste parole sono il goffo tentativo di tradurre in linguaggio un sorriso. Quel sorriso accoglie tutto, anche i danni più crudeli, senza enfatizzare e personalizzare, e consegna l'altro, senza che nemmeno se ne accorga, alla vocazione della non-violenza».
- ISBN: 8806261703
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 136
- Data di uscita: 10-09-2024
Recensioni
Ogni settembre, inconsciamente, io tendo verso Chandra e la incontro come fosse la prima volta. È un bisogno viscerale ed inconscio. Arriva al momento giusto. Non si può recensire la scrittura di Chandra nè questo libro, è l’ennesima opera in cui prevale la purezza di una donna che ha saputo trovare Leggi tutto
Mi sono avvicinata a “I visitatori celesti” con parecchio scetticismo. I temi non sono esattamente leggeri e temevo di trovarmi davanti a un libro teorico, astratto, lontano da me. Immagino che proprio questa distanza fosse necessaria per imparare qualcosa. Chandra Candiani ha un modo di scrivere che Leggi tutto
Un libro da leggere quando ci si sente persi.
Il primo visitatore, la vecchiaia: “La pace non è la quiete, è la piena accoglienza di tutto.[…] Scoprire un nuovo vuoto fa battere il cuore, assaporare qualcosa che di solito scartiamo; il cuore salta su un abisso, piccolo o grande, dipende, e arriva con i battiti a terra, sente di essere fatto di v Leggi tutto
Come sempre Chandra Candiani accompagna in un viaggio nell'introspezione, stavolta facendoci incontrare i visitatori da cui fuggiamo per timore del dolore, e che pure fanno parte della vita.
Chandra riesce, con parole puntuali, ad essere diretta e limpida. Dalla sua scrittura traggo pace, verità, tranquillità. I quattro visitatori celesti esistono, ogni minuto, ogni secondo, e noi li vedremmo sempre se solo fossimo svegli. E allora, punto a star desta più tempo possibile, allenarmi ad a Leggi tutto
i visitatori celesti sono quatto e vengono incontrati da Siddhartha quando esce dal palazzo reale e inconta la vita. Portano un messaggio di verità e debolezza: non si scappa da Vecchiaia, da Malattia e da Morte. Ma esiste un quarto visitatore che ci insegna il cammino per restare nella vita e saper Leggi tutto
Ho trovato questo libro molto difficile da leggere, malgrado la brevità. Il tema era interessante: affrontare malattia, morte e vecchiaia (temi che nella nostra società spesso non si vogliono affrontare). Purtroppo ho fatto molta fatica a seguire la linea di pensiero dell'autrice: mi sono persa tant Leggi tutto
Mi sono sempre definita atea, eppure ho sempre sentito che ci fosse qualcosa di al di là di noi, e insieme dentro di noi, che tira i fili della nostra esistenza. L'idea di vita nella morte e morte nella vita mi è più chiara da quando lavoro in hospice. E sarà un caso che un* mi* pazient* sia mort* p Leggi tutto
E’, più dei libri passati, una immersione nella poesia e nel dolore: costante, antico, presente. È anche il racconto di come quel dolore possa essere abitato e non necessariamente superato, ma accolto e compreso. È una storia di vita che diventa anche insegnamento: ma rimane alla fine tanta tenerezz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!