Sinossi
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra. Ironia della sorte, per i Romani la sconfitta, e gli insegnamenti che ne trassero, prepararono la vittoria che, quattordici anni dopo, Scipione riportò sui Cartaginesi a Zama.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 197
- Data di uscita: 09-06-2016
Recensioni
22/08/2021 (*****) Confermo quanto scrive Franco Cardini nella quarta di copertina: "Un autentico piccolo capolavoro" . Giovanni Brizzi è presumibilmente il più grande conoscitore della storia della Seconda guerra punica in generale e di Annibale, di cui è stato apprezzato biografo, in particolare. Ques Leggi tutto
Seconda rilettura. Il giudizio del libro dipende interamente da come ci si approccia. Se cercate "soltanto" una ricostruzione della battaglia in ogni suo aspetto (precendenti, armamento, organizzazione ecc ecc) non è questo il libro che fa per voi. Se volete una discussione dotta e molto approfondit Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!