

Sinossi
Perché è iniziata la guerra in Ucraina? Quanto durerà e come potrebbe finire? Uno storico che conosce la Russia e un generale di corpo d'armata che conosce la Nato spiegano con un linguaggio schietto i temi strategici e le radici storiche del conflitto. In un momento in cui il dibattito è ingessato e la descrizione della realtà è piegata alle idee "giuste a prescindere", gli autori escono dallo steccato del politically correct per tornare ai fatti, anche quelli più lontani, elencati in una minuziosa cronologia. Il generale Mini esamina la situazione sul campo alla luce delle dottrine militari moderne mentre il professor Cardini parte dall'invasione russa per risalire alle cause profonde del conflitto. La dissoluzione dell'Urss, la storia del nazionalismo di Kiev, l'allargamento a est della Nato e l'interferenza di Washington sulla politica ucraina sono i punti di partenza per dare risposte originali alle domande che tutti si fanno. Prefazione di Marco Travaglio.
- ISBN: 8831431781
- Casa Editrice: PaperFIRST
- Pagine: 144
- Data di uscita: 17-05-2022
Recensioni
Il titolo è chiaro, lo è persino la stesura dell'opera. Gli autori rappresentano in modo semplice lo scenario di guerra e tutti gli elementi che hanno portato a ciò. Rendono chiara la comprensione del pre e dell'attuale situazione in Ucraina per cui lo ritengo quasi necessario per la nostra informaz Leggi tutto
Un libro necessario. Soprattutto in un momento in cui in Europa si è assoggettati a quella che non si può definire in altro modo se non vera e propria censura. Cardini fornisce il quadro storico di riferimento ed il generale Mini invece il contesto internazionale. In tal modo non solo si individuano Leggi tutto
pamphlet traboccante livore verso gli USA e la NATO, mi sembra non aiuti molto a comprendere le ragioni di una situazione (oggettivamente) complessa
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!