

Sinossi
"Le canaglie" è la storia corale di un gruppo di giovani e del Paese spaccato in cui la loro vicenda prende vita. Quel gruppo è la squadra di calcio più folle che sia mai esistita in Italia, la Lazio dei maledetti, che in poco più di cinque anni, fra l'ottobre 1971 e il gennaio 1977, supera gli avversari in campo ma finisce per distruggere se stessa, passando dalla serie B allo scudetto - nella domenica in cui gli italiani votano per il divorzio - e proiettata verso un epilogo che nessuno poteva immaginare. Sono loro le canaglie, calciatori ventenni che girano armati, si lanciano con il paracadute, scatenano risse al cinema e al ristorante, fuggono dai ritiri per andare al night. Una compagnia di irregolari divisa in due bande: dal lunedì al sabato sono nemici, la domenica diventano fratelli, uno di fianco all'altro, con la maglia biancoceleste. Le canaglie arrivano al successo facendosi la guerra, tramando, sparandosi addosso, ribaltando amicizie e legami. Stanno cominciando gli anni di piombo e la strategia della tensione, l'Italia stessa del resto è divisa e vive la nascita e l'ascesa delle Brigate Rosse, gli omicidi politici, il caso Pasolini, l'uccisione dei magistrati Coco e Occorsio. Si infiammano le battaglie per divorzio e aborto, nascono le radio libere, nelle curve gli ultrà organizzano e dominano l'urlo delle tifoserie. Il ruolo di blandire il Paese ce l'ha la tv: Canzonissima, Carosello, Rischiatutto. Angelo Carotenuto per raccontare tutto questo, per trasformarlo in romanzo e letteratura, inventa la voce mesta e malinconica, ironica e coinvolgente, di Marcello Traseticcio, fotografo di un quotidiano popolare della capitale e testimone del suo tempo, quando da paparazzo della Dolce Vita si è dovuto riciclare come reporter di nera e di sport. Attraverso di lui i ricordi si mescolano alla cronaca, il resoconto reale degli anni Settanta di Roma e dell'Italia si specchia nel desiderio di una gioventù che cercò di spezzare e di rifare il mondo. Le canaglie è un'epopea trascinante che si immerge in un capitolo enigmatico e controverso della nostra storia, è il diario intimo di uomini e donne famelici e senza scrupoli, un'elegia di cose e di vite perdute, priva di rimpianti.
- ISBN: 8838940991
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 364
- Data di uscita: 01-10-2020
Recensioni
«Coraggio, non sarà sempre un inghiottir fiele e sputare miele in questa vita» Un’operazione alla Scurati quella di Angelo Carotenuto: innesto del romanzesco all’interno della Storia. Il periodo di riferimento è più ristretto, meno cruciale, meno remoto, ma il risultato è ugualmente ottimo. Assumendo Leggi tutto
«Vincere, vincere, riducete sempre tutto a vincere. Se contasse solo questo, ci basterebbe conoscere i risultati al novantesimo. Ma è tutto quello che metti fra il primo minuto e l’ultimo a renderti insulso o indimenticabile» Per essere il mio primo libro sul calcio, è stata una piacevole sorpresa, c Leggi tutto
Hai presente quei portachiavi di corda che si usavano una trentina di anni fa? Grazie al cielo credo siano spariti da almeno qualche lustro: me ne regalarono uno che ero poco più che bambino e lo aggredii immediatamente con un coltellino, scoprendo che era composto da tre fili di corda intrecciati. E Leggi tutto
La Lazio del '74, piena di genio e sregolatezza (e gente che si prendeva a mazzate fuori dal campo); l'Italia piena delle contraddizioni degli anni '70 - le pallottole che volavano e fischiavano, le manifestazioni, la legge sul divorzio, Moro e Andreotti, Pasolini che muore ammazzato. Eppure, in mez Leggi tutto
Lettura imprescindibile per chi da bambino è cresciuto col mito di quegli uomini e di quella squadra, e libro comunque interessante per come inquadra il calcio e le sue dinamiche nella dura realtà politica e sociale della metà degli 70.
Carotenuto con maestria racconta una squadra unica in un contesto storico molto complesso come quello italiano degli anni 70'. È la fine del miracolo economico, dell'austerity, sono gli anni di piombo, delle stragi, fanno la loro comparsa le BR. Racconta la Lazio, ma racconta molto bene anche il con Leggi tutto
Grazie Angelo Carotenuto, per aver raccontato questa storia. Leggerlo è stato formativo. Storie che non conoscevo, ma che accadevano negli anni della mia infanzia. Parlare dell'Italia dal 1971 al 1978 attraverso lo spogliatoio della Lazio e con una voce narrante esterna è stata una mossa da vero Can Leggi tutto
📖 Angelo Carotenuto - Le canaglie - anno 2020 Voto 🌈🌈🌈🌈 4/5 Le Canaglie racconta la storia, vera, della Lazio degli anni ‘70, un gruppo di ragazzotti che sono lo specchio dell’Italia dell’epoca, senza regole ma con tanta passione. Chinaglia e compagni, attraverso scontri nello spogliatoio, che arrivan Leggi tutto
Le canaglie Angelo Carotenuto Sellerio, 2020 Un romanzo che racconta la storia del quinquennio 1973-77 attraverso le vicissitudini di un gruppo di giocatori di calcio, immaturi, divisi, litigiosi, che sono riusciti però a condurre la loro squadra, la Lazio, a vincere il suo primo scudetto, nel 1974. Il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!