

Sinossi
La vita che Emmanuel Carrère racconta, questa volta, è proprio la sua: trascorsa, in gran parte, a combattere contro quella che gli antichi chiamavano melanconia. C'è stato un momento in cui lo scrittore credeva di aver sconfitto i suoi demoni, di aver raggiunto «uno stato di meraviglia e serenità»; allora ha deciso di buttare giù un libretto «arguto e accattivante» sulle discipline che pratica da anni: lo yoga, la meditazione, il tai chi. Solo che quei demoni erano ancora in agguato, e quando meno se l'aspettava gli sono piombati addosso: e non sono bastati i farmaci, ci sono volute quattordici sedute di elettroshock per farlo uscire da quello che era stato diagnosticato come «disturbo bipolare di tipo II». Questo non è dunque il libretto «arguto e accattivante» sullo yoga che Carrère intendeva offrirci: è molto di più. Vi si parla, certo, di che cos'è lo yoga e di come lo si pratica, e di un seminario di meditazione Vipassana che non era consentito abbandonare, e che lui abbandona senza esitazioni dopo aver appreso la morte di un amico nell'attentato a «Charlie Hebdo»; ma anche di una relazione erotica intensissima e dei mesi terribili trascorsi al Sainte-Anne, l'ospedale psichiatrico di Parigi; del sorriso di Martha Argerich mentre suona la polacca Eroica di Chopin e di un soggiorno a Leros insieme ad alcuni ragazzi fuggiti dall'Afghanistan; di un'americana la cui sorella schizofrenica è scomparsa nel nulla e di come lui abbia smesso di battere a macchina con un solo dito - per finire, del suo lento ritorno alla vita, alla scrittura, all'amore. Ancora una volta Emmanuel Carrère riesce ad ammaliarci, con la «favolosa fluidità» della sua prosa («Le Monde») e con quel tono amichevole, quasi fraterno, che è soltanto suo, di raccontarsi quasi che si rivolgesse, personalmente, a ciascuno dei suoi lettori.
- ISBN: 8845935752
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 312
- Data di uscita: 24-05-2021
Recensioni
Los límites del reino de Carrere La literatura del yo termina donde empieza la vida de los demás. El tema de este libro está en el contexto, es imposible leerlo de otro modo. Aquí estamos ante un hombre que, voluntariamente, se aísla para meditar y después de una elipsis apenas explicada, se aísla, d Leggi tutto
Carrère's autofictional novel takes some wild turns: Starting out as a book about yoga and meditation, we meet the author at a retreat, from where he gets called after only five days when his (and Michel Houellebecq 's) friend Bernard Maris is murdered in the Charlie Hebdo attack. After ten years of Leggi tutto
Sé que hay mucha polémica al respecto de este libro, que las críticas son severas y las calificaciones en Goodreads bajas. Yo misma lo compré, lo intenté, lo dejé, lo regalé, lo volví a comprar y hoy...me lo devoré, y lo amé. Me gusta mucho la meditación (¿será por eso?), tengo gente muy cercana con Leggi tutto
Ho un debole per Carrère e questo è un fatto. La sua abilità sta nel trasformare il suo mondo autocentrato ed egocentrico, il suo particolarissimo mondo, in qualcosa che sia universale: e non è questa abilità propria di chi sa fare letteratura? Un'altra qualità di Carrère sta nel fatto che lui sappi Leggi tutto
Videorecensione: https://youtu.be/T3GsjwBSg7A
A strange, memorable read, besieged by a legal dispute with his ex-wife that leads to blank space throughout. A book of madness, meditation, and repetition. Part fiction, part cnf, which kept me on my toes - fans (and I am one) will enjoy it. Its not up to his best - THE ADVERSARY, THE KINGDOM - but Leggi tutto
Aïe. On se doutait bien qu’après le point d’acmé constitué par Le Royaume , encensé par la critique, adulé par le public assidu, fruit d’un effort inouï, d’un art de l’enchevêtrement narratif parfaitement abouti, la gageure était intenable de rester au même niveau. Il y peu, comme dirait l’autre, du Leggi tutto
Carrere resta uno dei pochissimi autori al mondo che possono permettersi di fare autobiografismo scrivendo veri romanzi e soprattutto scrivendo romanzi belli. Non sempre. Ma in questo caso è così. Non si capisce mai bene fin dove fa diario e da che punto inventa. Cos’è che giudica giusto e vero e co Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!