

Sinossi
Nel 1697 Luigi XIV è impegnato nell'ennesima guerra, detta dei Nove Anni. Per rimpinguare le casse ormai vuote del regno, decide di inviare una flotta imponente contro Cartagena, nell'attuale Colombia. L'ammiraglio De Pointis, per navigare i Caraibi, ha però bisogno dell'ausilio della Filibusta. Solo che la Tortuga è stata abbandonata, e i Fratelli della Costa superstiti si sono sparsi sulle montagne dell'isola di Hispaniola. Chi riesce a radunarli è il governatore Ducasse, ex negriero, gran farabutto ma d'animo per certi versi nobile, avventuriero impavido. Martin d'Orlhac è stato ladro, poi soldato, e infine è divenuto il braccio destro di De Pointis. Fatto imbarcare con i pirati, assiste con progressiva simpatia alla vita libera e feroce di costoro. La presa di Cartagena vedrà crescere la tensione tra il nobile De Pointis e il plebeo Ducasse, tra Fratelli della Costa ed esercito regolare; fino all'aperta ribellione dei filibustieri contro l'arroganza di un'aristocrazia che persino in Francia comincia a essere messa in discussione. Sarà l'ultimo atto della confraternita di fuorilegge che sull'isola della Tortuga aveva preso forma e terrorizzato i Caraibi per quasi cinquant'anni. Pochi mesi dopo la conquista di Cartagena le grandi potenze firmeranno un trattato di pace e si impegneranno, di comune accordo, a combattere la pirateria.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 332
- Data di uscita: 18-03-2014
Recensioni
Devo dire che la conclusione di questa trilogia mi ha un po' lasciato l'amaro in bocca, non tanto per l'inevitabile fine a cui la Filibusta andò incontro - peraltro descritta col romanticismo che merita la figura irreversibilmente stereotipata del pirata occidentale, sempre pronto a salpare per l'en Leggi tutto
5 stelle! A differenza di altri sue opere in cui domina l'aspetto storiografico-cronologico (ciclo messicano e ciclo americano) in Cartagena prevale il racconto, il romanzo, chiaramente senza trascurare luoghi, date, nomi ecc... Ne è la prova il fatto che è identificabile un protagonista principale, Leggi tutto
È passato un sacco di tempo da quando ho letto gli altri due. Secondo me alcune scene d'azione sono un po' confuse, ma è sempre godibile come lettura. In questo ultimo episodio assistiamo alla fine dell'epoca d'oro della pirateria, con le logiche del vecchio continente che si fanno più oppressive an Leggi tutto
mah, non so davvero cosa dire. ammetto di aver letto i primi due romanzi da troppo tempo perchè possa ricordarmeli e fare un paragone con questo, perciò posso dire che in sè è un romanzo d'azione abbastanza pieno di ritmo, con diversi momenti divertenti e una buona tensione, peraltro anche scorrevole Leggi tutto
Finalmente concludo questa avventura iniziata nel 2020 con l'ultimo volume della trilogia. Quale miglior modo di chiudere l'anno, se non con la chiusura di una saga? Mi sento in dovere di avvertirvi, per prima cosa, che in questo libro non si fanno sconti: è un romanzo storico, in cui vivono apertame Leggi tutto
Evangelisti era sempre una garanzia e anche in questo caso ha colpito nel segno! Un dedalo di personaggi e avventura ai Caraibi, con digressioni interessanti sulla storia della fine del XVII secolo e sulla pirateria 🏴☠️ consiglio di leggere la trilogia (Tortuga - Veracruz - Cartagena) in modo crono Leggi tutto
Ultimo libro della trilogia dei pirati, mantiene lo stesso fascino e intensità letterari che hanno i volumi che l'hanno preceduto. La degna conclusione della storia dei pirati, rimarcando il loro orgoglio, il loro codice, e il briciolo di umanità che hanno e che spesso sono costretti a nascondere. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!