

Sinossi
Nel 218 a.C. Cartagine non è più la potenza che ha regnato incontrastata per cinquecento anni sul Mediterraneo: la disfatta patita nella Prima guerra punica ha fatto di Roma la nuova signora dei mari e delle terre conosciute fino a Oriente. L'orgoglio dei cartaginesi, però, reclama vendetta. Il giovane Annibale, cresciuto nell'odio per i romani, decide di sfidare apertamente l'Urbe e attacca la città di Sagunto, violando la tregua. Dopo avere approntato un esercito formidabile, che si avvale del supporto degli elefanti, parte per una marcia impossibile che lo porterà a varcare i Pirenei e le Alpi, per scendere nella Gallia Cisalpina e affrontare Roma sul suo territorio. Il piano di Annibale appare folle e senza speranza. Solo un uomo fra i romani sa di trovarsi di fronte al più temibile avversario che la Repubblica abbia mai conosciuto: è Publio Cornelio Scipione, figlio del console Scipione, affascinato dall'abilità e dall'intelligenza dimostrate da Annibale. Quando gli eserciti di Cartagine e di Roma si affrontano nella battaglia del Ticino, il giovane condottiero romano capisce che per poterlo sconfiggere occorre studiare tutto di lui e della sua tattica di guerra. Inizia così un confronto a distanza destinato a durare quindici anni, fino alla resa dei conti a Zama, sulle coste dell'Africa, quando Annibale e Scipione si sfidano in campo aperto, decisi a dimostrare il loro valore in uno scontro che segnerà il destino dei loro popoli.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 476
- Data di uscita: 21-06-2016
Recensioni
Cosa si può dire della trama di uno storico? Non granché, cioè non è uno storico romanzato completamente alla Manfredi, o uno storico soffuso di elementi fantastici come Hyperversum o Gens Arcana. E' uno storico basato su storie vere (spero che tutti si ricordino delle Guerre Puniche). La vicenda iniz Leggi tutto
Da qualche tempo mi mancava un bel romanzo storico, così ho optato per uno dei miei periodi prediletti e, volendo andare sul sicuro, ho pescato nella vasta serie di romanzi di Franco Forte. Carthago, ci narra le vicende della seconda guerra punica. Sedici lunghi anni durante i quali il sommo strateg Leggi tutto
Bello al punto di tenerti incollato alle pagine pur narrando fatti storici che si conoscono nei minimi particolari (almeno da parte degli appassionati di storia romana - come me). Ne emerge la storia forte della contrapposizione fra una città che sta diventando un impero (Roma) e un uomo grande anche Leggi tutto
Bello
Noioso ed infinito
Vorrei che l'autore mi spiegasse come si fa a scrivere un libro su uno scontro epocale... E alla fine descrivere in fondo UNA battaglia davvero in tutto il romanzo. Io detesto il creare attesa per un evento nella narrazione, chiudere un capitolo... E passare al post-evento raccontando brevemente a p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!