

Sinossi
«La Boscaiola» era un tipo schivo, però non dava fastidio a nessuno: una di quelle persone che non sembrano avere amici e nemmeno nemici. Eppure qualcuno l'ha uccisa. Poi ha infierito sul suo cadavere come se avesse un intento preciso. Un nuovo caso per Vanina Guarrasi. Ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare che cresce sulle pendici dell'Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. La scena del crimine è sconcertante. Per il vicequestore Guarrasi, della Mobile di Catania, l'indagine si presenta subito complessa, se non altro perché sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. L'esperienza e la memoria del commissario in pensione Biagio Patanè - il migliore quando si tratta di abbandonare le mavaríe tecnologiche e operare alla vecchia maniera - sono dunque più utili che mai, anche se l'anziano poliziotto appare un po' distratto da un problema personale. Del resto, la stessa Vanina fatica a conciliare la vita privata con il lavoro: la prima la richiama sempre a Palermo, sua città natale; il secondo la porterà invece in un «luogo dell'anima» che appartiene alla sua infanzia.
- ISBN: 8806260294
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 320
- Data di uscita: 18-06-2024
Recensioni
NON MI ENTUSIASMA PIÙ Uhm, non so, all'inizio questa serie mi piaceva così tanto! Certo, i personaggi ricorrenti continuano a starmi un sacco simpatici, ma purtroppo i romanzi sono troppo brevi perché le loro vicende personali subiscano un'evoluzione significativa. Né i casi che devono risolvere ries Leggi tutto
Ritorna in libreria Cristina Cassa Scalia con un’altra indagine per vicequestore della Mobile di Catania, Vanina Guarrasi. Mai come in questo periodo era per me atteso un nuovo episodio della saga: le sue indagini le annovero tra gli esercizi di decompressione celebrale. E più sono stanca e stressata Leggi tutto
Vanina è sempre Vanina e leggere un suo caso dà la sensazione di tornare a casa. Tra l'altro, questo castagno che dà il titolo al romanzo mi ha davvero incuriosita. Mi è piaciuta la parentesi con CoCò e il motivo per cui ha lasciato il fidanzato praticamente sull'altare: come al solito la trama oriz Leggi tutto
Si rischia l’effetto Montalbano. Sì fa leggere più per la “famiglia” che si ritrova che per la storia.
E come sempre ….. ho già nostalgia di Vanina
Ormai sono appassionata ai casi di Vanina. Devo dire che stavolta mi è piaciuto ancora di più dell’ultimo…e il finale beh che dire?! Lascia libera immaginazione, e con la voglia di sapere cosa deve succedere ancora. Per cui: vogliamo il prossimo!! Subito!!!
Decisamente l’ultimo libro della saga che mi concederò di leggere…il plot è quello classico di altri isolàni più famosi: le caricature dei personaggi, il cibo, cosanostra, gli eroi, in una trama banale, un susseguirsi noioso di elementi che pian piano vanno a ricostruire la genesi del delitto… Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!