

Sinossi
Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell'Amenano, un corso d'acqua che secoli fa un'eruzione dell'Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi - la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana - prende in mano l'indagine. Di indizi, nemmeno l'ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull'aiuto dell'impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.
- ISBN: 8806247441
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 328
- Data di uscita: 04-05-2021
Recensioni
È il primo libro di Cristina Cassar Scalia che leggo e come mi è successo in tutte le serie, è raro che cominci dal primo libro e infatti ho iniziato dal quarto. Mi sono divertita, emozionata. Il vicequestore Vanina Guarrasi è davvero un bel personaggio: ironica, arguta, apparentemente dura, ma pien Leggi tutto
In this book of the Commissioner Vanina Guarrasi, the author has made a marked improvement. When I read episode number 3 last year, I had done a bad review and gave it a two-star rating. In particular, I did not like all the attempts at imitation of Camilleri in Montalbano's books. In fact, there we Leggi tutto
IL LIBRO GIALLO C'è un morto, di morte non naturale. Questo, sempre. C'è l'investigatore: può essere uomo o donna, professionista o dilettante. Anche lui c'è sempre. Poi c'è l'ambiente del morto. Qui cominciano le variabili: a volte è un irreprensibile, altre è un criminale. Spesso è tendenzialmente ir Leggi tutto
Sicilia bedda / Chi stranu e cumplicatu sintimentu […] No sacciu comu mai / Ti vogghiu beni. (Franco Battiato, Veni l’autunnu ) «Patanè era contrariato, e non lo nascondeva.- Ma io mi domando e dico: comu ci vinni pi testa di armare tutto ‘sto mutuperio solo per farisi ‘na passeggiata in motocicle Leggi tutto
I libri di Cristina Cassar Scalia mi fanno ingrassare solo a leggerli... Stanno sempre a mangiare: mo è l'arancino, mo è la caponatina, la pizza fritta, la raviola, l'iris, le polpettine, gli anellini con la crosticina... Una fame insaziabile mi viene mentre leggo... Poi questo libro è ambientato in Leggi tutto
Ambientazione, personaggi, sentimenti, la Cassar Scalia si conferma una scrittrice interessante, anzi in questo recupera un po’ di terreno che a mio parere aveva perso nel precedente. A differenza di De Giovanni, che è divenuto monotono, non insiste troppo nel ripetere quello che chi ha letto i libr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!