

Sinossi
«Questo libro - avverte l'autore - racconta una nutrita serie di fatti inerenti all'amore per i libri, e tutti comprovano che si tratta di un mondo zeppo di ossessioni, frenesie, capricci e irragionevoli stramberie». Chi entra in queste pagine sprofonda subito nel lazzaretto dei morbi librari, tra le monomanie, le fobie, l'avidità e gli smodati vaneggiamenti che affliggono gli accumulatori di libri (siano essi collezionisti, cacciatori, predatori, semplici compratori, bibliofili, bibliomani, bibliofagi...); una moltitudine di figure crocifisse al proprio delirio: il libro inteso come oggetto materiale, come merce e come idea, mezzo o strumento. Tutto nasce da un'assurdità insita nella formazione stessa di una biblioteca: «Che senso ha affastellare libri, che costituiscono un pesante problema di conservazione e pulizia? Che senso ha se ognuno di quei libri verrà toccato sì e no ogni quindici anni?». Da questo ramo guasto germinano i frutti: i mille tipi di insania, le tante storie di persone reali, gli episodi stravaganti e spesso al limite dell'incredibile che queste pagine svelano. Dominati da una ironia affilata e non feroce, i brevi ritratti di Antonio Castronuovo bersagliano anche chi di libri vive: i librai, gli editori, gli scrittori. E svelano infine il paradosso di fondo: le fonti su cui s'incardina questo catalogo di morbosità sono a loro volta libri accumulati, alcuni rari, altri bizzarri, spesso del tutto superflui. E così, la figura del «biblio-patologo» che l'autore dichiara di voler fondare - e in cui furtivamente s'incarna - serve a diagnosticare il morbo da cui egli stesso è affetto: quello incurabile della bibliofilia.
- ISBN: 8838942676
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 520
- Data di uscita: 04-11-2021
Recensioni
Le riflessioni, le manie i paradossi le stranezze degli amanti dei libri, compresa la retorica del profumo della carta Un amore morboso che porta ad accumulare non sempre per leggere, a cercare l’edizione più rara e a soffrire, perché talvolta i libri prestati non tornano più indietro Quello che è c Leggi tutto
"Sono sempre stato impaziente di mangiare e di leggere, in ambo i casi un po' golosamente, allarmato dall'eventualità di una madia deserta e di scaffali vuoti." - Jean Clair (cit. a pp. 157, 158)
Al padecer esta patología, no pude evitar comprar el libro cuando de casualidad lo vi en una mesa. Son breves anécdotas, ensayos sobre el padecimiento del amor insaciable por los libros. Algunos son interesantes porque incluye datos curiosos sobre la historia de libro, su valor a lo largo de los sig Leggi tutto
Interessante insieme di aneddoti e storie legate al mondo del lettore e dei libri. Si legge velocemente e alcune sezioni sono interessanti e anche divertenti da leggere.
So Funny, So True
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!