Il viaggio verso casa
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.»
Isabella Bossi Fedrigotti
«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri
«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese
«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale
Come sempre accade in simili casi, proprio quando meno se lo aspetta Elizabeth riceve una telefonata da James, il fratello: la mamma è in fin vita. Che fare? Buttare la prima cosa che capita in valigia e precipitarsi a Dublino al suo capezzale? Non è una decisione facile. Beth ha lasciato la famiglia e l’Irlanda da ragazza per vivere una vita più autonoma, e la madre, che non può parlare, le scrive lettere nel tentativo di riallacciare un rapporto interrotto anni prima e da sempre molto burrascoso, a partire dal nome, su cui le due donne non sono mai riuscite a mettersi d’accordo: Elizabeth per l’una, Beth per l’altra. Elizabeth legge i messaggi della madre a poco a poco, superando gli antichi dissidi, riscoprendo un intenso legame affettivo nei confronti della donna e ritrovando al tempo stesso un commosso dialogo con il fratello. Alla fine decide di partire e, quando la madre morirà, fratello e sorella decideranno di conservare la vecchia casa di famiglia come simbolo di una memoria ancora viva e di sentimenti profondamente radicati.
«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post
«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune
«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle
«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald
- ISBN: 882350340X
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 269
Recensioni
I liked this books but I didn't love it. I don't think it was a very veeeery interesting book or a "WOW" book. It has a beautiful and well written story but the whole book is about one specific subject and it isn't very dinamic, it's focused mainly in the same thing and that's about it.
I can understand why this book wouldn’t be everybody’s cup of tea. Its characters are very introspective, there’s a lot of time hopping from past to present and back again, and it’s often sad. However, I thought this was an excellent read, a speculative look at the inner workings of an elderly woman Leggi tutto
Certi libri, in certi momenti, possono avere quasi un effetto terapeutico. Ha tanto da dire questo libro: il rapporto con la propria madre condiziona il proprio essere donna, il proprio essere madre. Il confronto che deriva da generazioni diverse, esperienze diverse ma vissuto comune costringe all'an Leggi tutto
Un libro che ha avuto un effetto inaspettato su di me. Sono partita pensando a un romanzo scorrevole, leggero e mi sono ritrovata a fare delle riflessione su la vita, i rapporti, i sogni/le ambizioni, le concessioni, i fraintendimenti, i ripensamenti. La scrittura è molto scorrevole e le descrizioni Leggi tutto
Beautiful and touching book! It is a journey through the memories and the past, which lets the reader rebuild piece by piece the main moments Alice lived, her relationship with her daughter Beth and son James. The letters she wrote to Beth get the reader more involved in her thoughts, feelings and e Leggi tutto
I absolutely LOVED this book! I’ve re-read it at different times in my life and it has meant something different on each occasion, especially as my daughter has grown from child to woman and my mother into old age, often sad at times but poignantly lovely at the same time? A very thought provoking r Leggi tutto
bel libro di analisi psicologica del rapporto madre figlia; comincio a pensare che, oltre al rapporto con mia mamma, devo guardare quello con i miei fgli - il maschio soprattutto
Alice is a 70-something year old mother & grandmother who is dying. Beth (Elizabeth), her only daughter left home and her life is now in England while James, the only son, still lives in Dublin and gets to see his mother often. Beth returns home after learning the news of her mother's condition and
Not quite what I expected from book club - deeper than chic-lit, but quite light. Beth, a 40+y.o. woman,returns to Dublin from her successful life in London to nurse her dying mother. The novel tells the story of their troubled relationship, and their relationship with James, Beth's brother. I reall Leggi tutto
This is a well-told story of a difficult mother-daughter relationship and the damage done within the family as much by things that are said as by things left unsaid. I think that although the main narrator is not easy to like or sympathise with you continue to read to discover how she has developed
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!