

Sinossi
«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.»
Isabella Bossi Fedrigotti
«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri
«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese
«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale
Due amiche. Un’estate. Un inganno. Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi solo di pochi chilometri. Ma Marie-Thérèse, con cui condividerà una stanza, il lavoro e le sue prime avventure «da adulta», la condurrà molto più lontano dalla sua vecchia vita, e da se stessa. Di qualche anno più grande, bella, disinvolta, infinitamente più esperta, diventa la sua guida, la sua alleata, in poche parole la sua prima, vera migliore amica. Da un’inattesa serata al pub a un’indimenticabile vacanza in Cinquecento, Miriam spiega finalmente le ali. Ma volare significa anche poter cadere... Con uno sguardo delicato e profondo, Catherine Dunne trasfigura la storia di due ragazze in un ritratto dell’adolescenza e dei sentimenti struggenti e cangianti che la nutrono. Un racconto senza tempo sull’amicizia e sul cambiamento, sull’abbandono e sul ricordo.
«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post
«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune
«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle
«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald
- ISBN: 8823506158
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 112
- Data di uscita: 06-06-2013
Recensioni
Ho letto questo piccolo libro molte volte e ancora non riesco a inquadrarlo. Il ricordo di un'estate lontana da parte di Miriam, una ragazza insicura, introversa e puritana che farà amicizia con Marie-Thérèse, spigliata, grande, estroversa. Un'amicizia meravigliosa come quella che Miriam ha sempre s Leggi tutto
Un lavoro stagionale, nuove esperienze e soprattutto una nuova amicizia che introducono la protagonista in uno scorcio di vita diverso da quello che ha sperimentato finora nell'ambito familiare. Primi sorsi di indipendenza per Miriam, un primo amore e una tradimento all'orizzonte. La Dunne non delude Leggi tutto
Il libro si legge velocemente, la storia appassiona, specialmente se si ritrovano similitudini con la propria esistenza. Sul finale ho avuto un po' la stessa amara reazione di "Quel che resta del giorno", nella vita ci vuole coraggio!
La storia ha delle potenzialità, ma il finale è troppo “buttato lì” per essere convincente. Un buon intermezzo fra libri più impegnativi.
Ho già letto altri libri dell'autrice, ma questo è risultato diverso in quanto molto più breve e, secondo me, dalla scrittura un po' affrettata.
leggera adolescenza. delicata adolescenza. crudele adolescenza. Dunne la dipinge in un soffio che dura 100 pagine. poi..."E poi continueremo a fare progetti, guardare avanti, a dare forma al nostro futuro insieme". L'amicizia, con l'altra, passa per l'amicizia con sé stessa, e se la prima non resta, Leggi tutto
Una ragazzina sui 15/16 anni un'estate va a lavorare in un albergo, qui conosce una ragazza più grande di lei che le presenta il mondo sotto una luce diversa. Almeno fino al suo tradimento. Ben scritto, descrizioni interessanti ma la storia è trita e ritrita, è quello che banalmente accade un po' a t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!