

Se stasera siamo qui
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.»
Isabella Bossi Fedrigotti
«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri
«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese
«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale
Claire, Georgie, Maggie e Nora: un’amicizia nata ai tempi dell’università, al Trinity College. Un’amicizia che dura da venticinque anni, fra intimità condivise, tradimenti superati, divergenze appianate, sullo sfondo di un’Irlanda che è cambiata insieme a loro. Stasera hanno deciso di riunirsi per festeggiare la ricorrenza, ma per ciascuna è anche l’occasione di fare un bilancio, di guardarsi indietro e di decidere in che direzione andare, perché la vita impone scelte difficili, a volte drastiche. Claire non riesce a dimenticare il suo unico amore e vive di rimpianti, consapevole che la sua «inutile bellezza» non le ha portato altro che troppi uomini sempre sbagliati, e sente di avere ancora qualcosa da perdonarsi e da farsi perdonare. Maggie cerca il riscatto da un matrimonio infelice e da un marito patologicamente infedele, coltivando il sogno di un angolo di paradiso dove poter rinascere. L’altezzosa Georgie si è costruita con caparbietà una carriera di successo, passo dopo passo, ma ora si rende conto di aver sacrificato l’unica cosa importante, la passione autentica. Nora, moglie e madre perfetta, sempre un po’ snobbata dalle altre per via della sua grigia «normalità», ha deciso di rivelare alle amiche un segreto che dal passato sta per tornare a sconvolgerle la vita. Questa serata rappresenta per la loro amicizia una fine e al tempo stesso un inizio, perché la complessa trama di mariti, figli, amanti e segreti che le ha tenute insieme per venticinque anni sta per dipanarsi. Ma un’assenza ingombrante aleggia sul loro incontro...
«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post
«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune
«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle
«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald
- ISBN: 8860882311
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 325
- Data di uscita: 31-12-2010
Recensioni
Incostante e incompiuto Mi aspettavo molto da questo romanzo. Mi aspettavo un'intima descrizione della quotidianità femminile, limpidezza di scrittura e armonia di intreccio. Purtroppo questa storia di quattro amiche (una delle quali fra l'altro non è nemmeno un'amica, ma un'intrusa) non raggiunge lo Leggi tutto
Another book from the Irish short stories compilation. Good story, intriguing ending, but ultimately a book for 40 something women. I'm just not there yet. I found I couldn't relate to the characters very well, with their marriage and children trials and tribulations. It's sad, I've grown out of the Leggi tutto
Eravamo quattro amiche al bar ma certo non volevamo cambiare il mondo. Questa � stata la prima impressione leggendo il libro che scorre via veloce, perch� naturalmente le vicende si accavallano e a tutti piace guardare un po' dal buco della serratura le vite altrui. Cos� si assiste al solito clich� Leggi tutto
Dunne's prose is very readable and functional. The story is light, but well enough constructed. The majority of the characters are believeable. However, much keeps me from rating it higher: 1. The four first-person narrators had voices that sounded less similar. As it was, a third-person narrative w Leggi tutto
The story started really slowly and I didn't mind putting it aside for weeks. It only got interesting when Nora's narrative started. That was the only part I could relate to. But still, that was predictable too. I'm a bit fed up with cliches: if you can't tell it in a way that's original, please don Leggi tutto
La prima cosa che ho apprezzato in questo libro è la diversità di punti di vista per la stessa vicenda ossia le quattro voci narranti. Mi è piaciuto molto questo modo di raccontare l'amicizia al femminile e la diversità delle protagoniste permette di riconoscersi nell'una o nell'altra. Non è però la Leggi tutto
Le storie di quattro donne che si intrecciano. Quattro modi diversi di vedere la vita e l'amore. Un sottile gioco tra segreti e mezze verità, mentre il filo dell'amicizia continua a legare i loro destini e loro scelte.
I really enjoyed the storytelling of Catherine Dunne. This was a straightforward read which examines the relationships between four friends across the years and how their experiences, both shared and otherwise, shape their lives. However, whilst Georgie, Maggie, Claire and Nora seem like a tight-kni Leggi tutto
Lamentosa e lagnosa storia di 4 amiche (o pseudo tali, visto che si tengono segreti i segreti più intuibili!) raccontata con piglio d’aria fritta in salsa di banalità (l’ho letta perché di solito Dunne scrive meglio, e poi è ambientata a Dublino, e io non so resistere a qualcosa ambientato a Dublino Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!