

Sinossi
I nostri padri erano convinti di vivere sotto l'occhio di Dio: la sua esistenza era certa come quella del sole che sorge e tramonta. Oggi abbiamo smesso di crederci, o anche solo di pensarci. E la Bibbia nessuno la legge più. Invece la Bibbia è un libro meraviglioso. Che si può leggere anche come un grande romanzo. L'autobiografia di Dio. Aldo Cazzullo fa con la Bibbia quel che aveva fatto con Dante: ci racconta la storia, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all'attualità, alla nostra vita, passando attraverso le vicende storiche e i capolavori dell'arte. La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dall'Eden, Caino e Abele, Noè e il diluvio. La storia di Giacobbe che lottò con Dio e di Giuseppe che svelò i sogni del faraone. Mosè, le piaghe d'Egitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti. E poi la conquista della terra promessa, da Giosuè che espugna Gerico a Davide che taglia la testa di Golia, da Sansone, l'eroe fortissimo ma tradito dal suo amore, a Salomone che innalza il tempio. Cazzullo rievoca storie dal fascino millenario. E racconta le grandi donne della Bibbia: Giuditta che taglia la testa al condottiero nemico, Ester che salva il popolo dallo sterminio, Susanna che fa condannare i suoi molestatori. E poi l'angelo che salva Tobia e il diavolo che tormenta Giobbe, l'amore del cantico dei cantici e la disillusione dell'Ecclesiaste ("tutto è vanità"). Sino alla grande speranza della resurrezione, e di un salvatore che viene a riscattare l'umanità: per i cristiani, Gesù. Dopo averci raccontato la storia millenaria dell'impero romano e aver mostrato come sia ancora viva nei nostri giorni, Cazzullo invita il lettore a un entusiasmante viaggio nella Bibbia, mostrandoci che è il più grande romanzo mai scritto. "Il Dio dei nostri padri" è un libro appassionante e illuminante, che ci conduce alle radici della nostra cultura e delle nostre famiglie.
- ISBN: 1259853748
- Casa Editrice: HarperCollins Italia
- Pagine: 336
- Data di uscita: 24-09-2024
Recensioni
Interessante spiegazione di alcuni passi biblici. A tratti mi ha incuriosito molto, a tratti mi ha annoiato. L'autore ha raccontato storie note condendole con emozione e sentimento. Uomini coraggiosi, timorosi, spavaldi, disubbidienti, donne forti e risolute e un Dio vendicativo, possessivo, provoca Leggi tutto
Abbandonato al 60%. Non è altro che l’ennesima rilettura della Bibbia. Da Cazzullo, però, mi aspettavo qualche spunto di riflessione o almeno delle nuove chiavi di lettura, e invece mi ha lasciata solo con la sensazione di un’analisi superficiale, perché il libro mi è sembrato una semplice parafrasi Leggi tutto
Il prologo è molto bello e promettente. I primi capitoli scorrevoli, interessanti, con alcuni collegamenti all'attualità (troppo pochi e brevi, purtroppo). Poi cominciano le discendenze e le guerre, e finisce l'entusiasmo. Infine, non si capisce come mai, negli ultimi capitoli abbandona la sequenza Leggi tutto
ho deciso di leggere questo libro dopo un discorso con F. dove abbiamo iniziato a realizzare che molto episodi o personaggi biblici sono diventati proverbiali eppure non li conosciamo bene. Di fatto questo e un riassunto dell' Antico Testamento che contiene molti riferimenti all'attualità (es. guerr Leggi tutto
Quando Cazzullo si sforza di non eseguire un riassunto da seconda elementare della Bibbia, cercando di proiettarla nella modernità o di assegnarle qualche sorta di significato, il risultato è banale e retorico se non a volte perfino imbarazzante (“Non so se la Bibbia è stata scritta da Dio, ma sicur Leggi tutto
Carino
2.5 ⭐️ Un grande e grosso riassunto della Bibbia e dei suoi episodi principali, conditi da qualche riferimento alla contemporaneità. Tanto vale leggersi il testo originale!
Cazzullo, con la sua maestria narrativa, trasforma la Bibbia in un romanzo che ci cattura dall'inizio alla fine. Le pagine si sfogliano quasi da sole, trascinandoci in un vortice di emozioni e riflessioni. È come assistere a un kolossal d'altri tempi, dove ogni personaggio, ogni evento, ogni parola Leggi tutto
Come tutti i libri di Cazzullo che ho letto fin'ora, anche questo parte bene e poi si perde. Molto focalizzato sulle storie di Mosè e di Davide, quindi non una vera panoramica su tutte le storie della Bibbia.
Ho voluto leggere questo libro perché credevo (speravo) fosse un commento ad alcuni passi della Bibbia. Non un commento religioso, speravo piuttosto in cusiostà storiche, culturali o linguistiche. Qualcosa c'è, a riguardo, ma è un minima parte del libro. La quasi interezza del libro è una parafrasi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!