

Sinossi
Cavaliere, imprenditore, cantante, presidente (di Mediaset, del Milan e del Consiglio), politico, attore, intrattenitore, amato, odiato, idolatrato, mito, male assoluto, anticomunista viscerale, craxiano, comunicatore, fondatore, vecchia gloria, inventore del centrodestra, indagato, condannato, prescritto, perseguitato dalla magistratura, barzellettiere, gaffeur, uomo più ricco d'Italia, editore. Berlusconi è stato tutto. La sua vita è stata più grande di qualsiasi opera di finzione possibile. Questa è la sua storia. E Filippo Ceccarelli è l'unico che poteva raccontarla.
- ISBN: 8807174413
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 640
- Data di uscita: 07-05-2024
Recensioni
La sua vita così, vista tutta insieme, fa realmente impressione. Leggendo l'accuratissimo libro del mio adorato Filippo Ceccarelli, ho avuto conferma di tante cose che ho pensato e detto nel tempo, parlando di Berlusconi. In primis, che di tutte le gravi cose di cui gli attribuisco la responsabilit Leggi tutto
Mi prenderei a sberle per quei cinque minuti passati in libreria ad osservare le imponenti dimensioni dell’ultimo (capo)lavoro di Filippo Ceccarelli e a domandarmi se non fosse “troppo”, termine che peraltro campeggiava in copertina. Ed un po’ mi fa ridere (cit. canticchiata) se penso che ho affront Leggi tutto
Se il lettore ha la pazienza (e ce ne vuole nel resistere per le oltre 600 pagine di questa ,anche troppo accurata, biografia di Silvio Berlusconi) si rende conto subito che le cose nella politica di oggi viaggiano veloci, come tutto il resto, appunto. Nel senso ,che a ben breve distanza dalla dipart Leggi tutto
Tanto B. e tanto C. D questo libro traspae la passione dell'osservatore politico, che si fa biografo, che si fa storico. La sensazione è a tratti quella della strabordanza (vedi soprattutto il primo capitolo) per un materiale incandescente ed effettivamente "troppo". Si dirà che comunque non è comple Leggi tutto
Asciugato di un centinaio di pagine sarebbe stato perfetto. Piace il tono e il punto di vista non focalizzato sul politico ma sull’uomo nel suo contesto storico e sociale. Quanti ricordi, un libro che inevitabilmente parla a ognuno di noi (a meno che non siate così giovani da non ricordare la sciagu Leggi tutto
Immensa e mai noiosa opera. E' "imponente" e "ingombrante", aggettivi che possono dirsi del tomo e attribuibili senza dubbio alla figura che intende biografare; un pezzo di storia d'Italia raccontata con vivacità e oggettività.
500 pagine in meno e non sarebbe cambiato nulla
TOMO V
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!